Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . La tecnica dello splicing permette, infatti, di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codicegenetico di altre specie, dando così effettivamente luogo a una nuova specie. Ciò che prima era frutto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , associazioni immunologiche tra antigeni e anticorpi, riconoscimenti intermolecolari, traduzione e trascrizione del codicegenetico, trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e riconoscimento cellulare. La progettazione di molecole ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] gli organismi formati da cellule hanno in comune la maggior parte dei loro processi metabolici fondamentali. Il codicegenetico contenuto nel DNA del nucleo cellulare viene letto sempre nella medesima maniera: l'informazione viene dapprima trasferita ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] moltitudine di cellule dello stesso tipo, poiché in entrambi i casi tutti i componenti esprimono le stesse porzioni del codicegenetico. Il parallelismo MIMD corrisponde a gruppi distinti di cellule di tipo diverso, che esprimono porzioni diverse del ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] da clausole subordinate.
Genomi. I progressi della biologia molecolare, e in particolare la scoperta del codicegenetico, hanno inaugurato la biologia computazionale, che tratta sequenze di significato biologico come oggetti computazionali. Nell ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] scoperto la struttura a doppia elica del DNA, alcuni ricercatori formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codicegenetico' (l'insieme delle regole con cui una sequenza di nucleotidi di un gene viene tradotta nella sequenza di ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] . La soluzione di questi problemi è venuta dalla biologia molecolare, in particolare dall'introduzione del concetto di codicegenetico. I costituenti universali, che sono da un lato i nucleotidi (unità elementari degli acidi nucleici), dall'altro ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] in grado di recepire le informazioni dall'esterno per poi mettere in moto i programmi innati trasmessi nel codicegenetico; ma essi sono anche in grado di analizzare le informazioni e creare collegamenti che permettono la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] o diretta maturata tra le due guerre era destinata a incidere nel lungo periodo, entrando a far parte del codicegenetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta alle crisi cicliche o meno, come correttivo degli 'eccessi' della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di dilagare in ogni dove e di estendere il raggio della propria multiforme influenza sull'intero pianeta, aggredendo il codicegenetico delle altre civiltà. È per questo che l'aggressione culturale permanente è ciò che caratterizza i rapporti fra l ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...