Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] c) la duplicazione del DNA; d) la sintesi proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione. 5. La modulazione dell'attività genica leggi del mondo inorganico, ma la macchina umana e ogni altra macchina vivente sono state costruite da un Dio ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] cioè, l'utente), per la quale il linguaggio è un codice semiotico costituito dall'associazione di due ordini di entità: il che queste risentano in molti modi delle proprietà della 'macchina' fisica che le elabora. Questa complessa interconnessione si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dell'‛uomo naturale'. Allo Stato, accettato come ‛macchina' che mantiene l'ordine sociale, economico, religioso, posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] tecnica della dattilografia, introdotta dall'invenzione ottocentesca della macchina da scrivere, dotata poi in questo secolo di che ciò comporta; esse possono continuare a esistere nei codici scritti anche quando hanno perso da tempo ogni rilevanza ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] di gravità e di scorrazzare in cielo con la sua macchina. Ma c’è anche la macchina che viaggia nel tempo e che permette a Michael J sul «New York Times» era presente un messaggio in codice proveniente da una civiltà aliena che solo lui avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
linguaggio algoritmico
linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] sia dotato di un programma di traduzione in un codice comprensibile all’automa esecutore. In generale quest’ultimo è un computer in grado di operare soltanto con un proprio linguaggio macchina, in cui ogni azione è composta da dettagliate sequenze ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mele, lascia i tre compagni di fuga e procede da solo. Il macchinista di un treno rallenta, va con il passo di Coppi e suona la dei dieci campioni dà valori fuori norma. Coccioni identifica il codice e sbianca in volto: si tratta della maglia rosa ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] In altri termini, era nato il problema del codice genetico, che verrà decifrato definitivamente nel 1966.
Nel di colpo. La frenata sarebbe efficace, ma i passeggeri della macchina non vivrebbero certo a lungo. Processi di questo genere devono poter ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . fig. 53) viene fissata in appositi afferraggi su una macchina di prova. Mentre un'estremità viene tenuta ferma l'altra assenza in un dato punto corrisponde alle due cifre del codice binario. Particolari circuiti consentono di creare o annichilare le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] «ozio». Nel monastero si studia, si ricopiano i codici antichi, si prega e parimenti ci si dedica all’ descritto poi nel rinascimento come il divino «orologiaio» creatore della «macchina» del mondo. Il creato era uniforme, fabbricato da Dio: ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...