Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] una singola fibra di DNA: il batterio è una macchina per la sintesi, controllata dai geni, di proteine specifiche rRNA, la piccola molecola di rRNA 5 S: il gene che possiede il codice per l'rRNA 5 S è ridondante (cioè esiste in molti esemplari), come ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ricompilato e fatto ripartire, come accade invece con il codice compilato. Per eseguire programmi Java, una macchina deve essere dotata di un interprete Java; esso fa parte del codice runtime di Java - specifico per la piattaforma - che gestisce ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , da tali norme che possono essere considerate come affermazioni di esigenze poste alla macchina giuridica. Un esempio di norma di questo genere è l'art. 1382 del Codice napoleonico, che riguarda il caso di chi, avendo recato offesa ad altra persona ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] esterne che ne usufruiscono.
Secondo l'articolo 25 del Codice delle regate FISA, per il campo di regata vanno a controllare la prima parte del percorso di gara a bordo di una macchina. L'Italia riportò un magro bilancio, solo 3 bronzi nel 2 con, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] forma sofisticata di soggettività che emerge dall'ultimo processo. La macchina seriale virtuale proposta da Dennett (v., 1991) opererebbe a realizza così per alcuni neuroni un duplice codice d'informazione attraverso mediatori differenti. Sembra ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] facili per le donne che non conoscevano l'uso della macchina da cucire e molte, specialmente le donne sposate, dovettero militare vennero inoltre sottoposti molti reati previsti dal codice penale comune come il favoreggiamento, l'istigazione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] aprire a S. Lucia una ditta dotata di una nuova macchina per il sapone, segno che le nuove tecnologie che si all'inizio del 1719 e che si espresse secondo il tipico codice corporativo, che vide opposti lavoranti e stampatori riguardo al rispetto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delusione intellettuale. Il disarmo era divenuto ormai una macchina inutilizzabile, invecchiata ancor prima di nascere e del tutto - fra cui McNamara - proposero una sorta di codice nucleare che, frenando lo sviluppo dell'arma e disciplinandone ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] .
La telescrivente presenta, rispetto ai precedenti sistemi, il vantaggio di una tastiera del tipo macchina per scrivere: non occorrendo né la conoscenza del codice né l'adattamento a un dato ritmo da parte dell'operatore, questi può essere un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del cavallo, la FEI ha varato un vero e proprio codice di condotta redatto per garantire la salute e il benessere degli e intenso sviluppo, con effetti anche sullo sport: la macchina organizzativa dei Giochi Olimpici di Tokyo fu senza precedenti. La ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...