Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con la miniatura cavense del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere di Pietro Lombardo conservati a Cava dei Tirreni ( A. - il monumento dell'avo Roberto. Grandiosa macchina simbolica, ridondante di ornati e di sculture, ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dei rifiuti, alla periferia delle città, pezzi di macchine-utensili e li ricompongono in impeccabili simulacri statuari: a volersi servire, per decifrare i messaggi artistici, del codice della morfologia naturale, di cui nessuno pensa più di servirsi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] differenti usi de’ vari maestri, l’uso delle macchine e delli disegni proporzionati alli vantaggi ed alla perfezione delle che i provveditori fecero ritirare le copie già vendute del Codice, proibendone ogni ulteriore smercio. Dopo di che i membri ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tutto il patriziato, appare oggi assai complesso e macchinoso, a causa delle minuziose procedure che lo regolavano ed vale a dire alla redazione e decodificazione della corrispondenza in codice con i rappresentanti all'estero, il "segretario alle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dei diversi modi in cui si può evitare che il codice deontologico relativo alle attività di borsa venga violato.
L' siano applicati a sistemi economici che ignorano i mercati o le macchine: per esempio quando è applicata a economie come quelle dei ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i suoi patrizi e borghesi.
Proprio perché impresa, proprio perché macchina, lo Stato è qualcosa di esterno al tessuto sociale, per cui Cinquecento. Noto è il Codice napoleonico del 1804, ma esso era stato preceduto dal Codice prussiano del 1794 e da ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] intende generalmente un oggetto prodotto in una fabbrica con macchine e lavoro; ma all'origine il termine indicava che il singolo non abbia alcun incentivo a obbedire a un codice morale. Ma, secondo Weber, il risultato della morale puritana ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] trasmissione, da parte di Marconi, di un segnale telegrafico in codice Morse attraverso l'Atlantico, fra Poldhu (Cornovaglia) e St. per il comando della scarica, o addirittura le macchine elettriche ad alta frequenza formate da alternatori con un ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di A-individuo ma di A- gruppo; così il citato nuovo codice di Alexis studiato dal Rajna (V), per quanto assai interessante, si stesso che si pone sulle pareti dell'altra grande macchina francescana, il santuario di Assisi, questa sovrana esperienza ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] un'attività di soppressore dello 'sfasamento di lettura del codice', che rappresenta un altro tipo di errore di codificazione durante la sintesi proteica. Questa visione del ribosoma come macchina a RNA è molto interessante sebbene, considerando le ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...