Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] uno stile autonomo rispetto ai prodotti d’Oltralpe. Il gruppo di codici lombardi giunto a noi è in gran parte costituito da sacramentari funzionamento del cantiere, inteso come una grande macchina collettiva che vede la stretta connessione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] 60 m, in 30 minuti.
L’altra impresa e l’altra macchina (le due questioni stanno assieme) riguarda il sollevamento della lanterna due archi complanari, viene riproposto nei più accurati disegni del Codice Atlantico (ff. 310r-b, 310v-b), che sezionano ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] così come è identico (salvo trascurabili eccezioni) il codice genetico, cioè l'insieme delle regole con cui l' o no la funzione, è sufficiente o no il modello dell'uomo-macchina? E nel caso che sia insufficiente, come spiegare una funzione, se ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dalla data della pubblicazione dell’opera (www.ubertazzi.it/it/codice/doc39.pdf). La convenzione fu quindi ratificata dal Granducato di fu il primo a introdurre nella propria tipografia la macchina a cilindro e a diffondere testi a uscita settimanale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] questa arte parmi che sia dalla ragione alieno; ché la macchina del mondo, che noi veggiamo coll'ampio cielo di chiare 1952), pp. 52-60. Dello stesso autore vanno infine ricordati: Un codice ignoto di rime volgari appartenenti a B. C., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] e un sistema di orientamento generale per guidare la macchina internazionale nel suo funzionamento futuro. Inoltre, sulla base al settore privato (industria, NGO), per preparare un codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] una sorta di trazione ausiliaria utile in caso di guasto alle macchine o di esaurimento del carbone. L’evoluzione riguardò anche l’aumento , erano noti per la loro abilità. Ai sensi del codice della marina, la «gente di mare» doveva iscriversi in ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un codone che codifica una metionina o una valina. Il codice, che collega i venti amminoacidi naturali e i segnali di di evitare gli errori commessi in precedenza. Se una macchina diventa sempre più complicata, partire da zero diventa più costoso ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dei programmi che si riproducono sono state introdotte mutazioni geniche, scambiando a caso gli elementi del codice in linguaggio macchina, inducendo un fenomeno analogo alle mutazioni in cui si creano sostituzioni di nucleotidi nelle sequenze del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del volo la nomina nel 1872 a membro della commissione per l'edizione del Codice atlantico, di cui illustrò nel Saggio sulle opere di Leonardo da Vinci numerosi disegni di macchine, di cui facevano parte i famosi progetti di ali meccaniche. A questo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...