Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di testi a stampa, come il misterioso Morelly, autore del Codice della natura (1755) e della Basiliade; il curato Meslier, economico, Torino 1965).
Rossi, Paolo, I filosofi e le macchine, 1400-1700, Milano 1962.
Rossi, Paolo, Aspetti della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] mutamenti nella frequenza con cui si violano le norme del codice penale. Sia dopo la Prima guerra mondiale sia dopo la disponibili a correre i rischi che questo comporta, comprano anche macchine rubate e ne fanno lo stesso uso.
Diversamente vanno le ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] quanto riguardava i primi, rifletteva sul fatto che "tutta la macchina delle libertà politiche" non serve ad altro che a garantire C. fu nominato membro della commissione che doveva "adattare i Codici francesi" (3 luglio), e dell'altra (28 settembre) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] XIX sec., sia per registrare i punti e le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio, elettrificando quindi l'inchiostro, e l'altro ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] intera è stata fondata sulla sofferenza, la delega, la macchina salvavita ecc., sarà ben difficile, se non impossibile, affrancarsi primo caso l'ostacolo è costituito dall'art. 5 del codice civile, il quale, in attuazione del principio secondo cui il ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] competenze, distinguendo quelle oggetto del codice civile (proprietà immobiliare, proprietà rurale RSO la spesa sanitaria ammonta a 3/4 della spesa totale. La macchina istituzionale e amministrativa assorbe oltre il 4% delle risorse. Di un certo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] ai bisogni dell'acquirente, il quale deve decidere se una data macchina sarà in grado di soddisfare le sue necessità.
d) Modello dei paesi cercano di instillare nei propri membri un codice di etica professionale analogo a quello vigente in professioni ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] delle sue truppe a Morat, inflittagli dall'imponente macchina bellica elvetica. G., anche per frenare le ital., s. 1, III (1842), pp. 170-179; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, ossia raccolta di leggi, decreti e lettere famigliari dei duchi di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] futuro degli Annalen e della matematica dopo la sua morte, macchinò per rimuovere Brouwer dalla sua posizione di prestigio tra i redattori di piccoli errori in questo modo, sembra che il codice possa essere scoperto e il messaggio letto.
I paradigmi
...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di maggiori speranze per il C.; tutto preso dalle segrete macchinazioni del suo teatro e assillato dalle continue spese, egli è , Milano 1894, pp. 26 s., che segnalano nello stesso codice un altro scritto del C., un'Oratio ad Christum dominum). ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...