Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] dalla rete dei rapporti che intesse con tutti gli altri segni del codice lingua inglese, sia sul piano del sistema sia sul piano dei suoi tecnico, sono di natura teorica. Costruire una macchina capace di tradurre a un livello accettabile presuppone ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] delle vendite al minuto. Tali macchine comprendono, oltre alle normali funzioni di calcolo, di visualizzazione e di stampa, altre funzioni ausiliarie, quali la lettura automatica dei prezzi stampigliati con codice a barre, sintetizzatori vocali di ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette di riottenere un codice sorgente corrispondente a esso (cioè un codice sorgente che, se compilato, porterà a quel codice in linguaggio macchina). Gli scopi del reverse ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] è basato su un microchip, che contiene un codice inalterabile e viene impiantato negli animali, e un lettore del latte prodotto. Il robot di mungitura si basa su una macchina in grado di identificare, mediante un computer, i diversi animali e ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali.
Nelle università ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada.
Zoologia
Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a ...
Leggi Tutto
In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] attuano modificazioni chimiche).
Con significato più ristretto, e limitatamente a macchine attinenti a opere stradali, m. operatrici sono, a norma del codice della strada, macchine semoventi o trainate impiegate per la costruzione e la manutenzione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] le prime due, l'uomo e la macchina, le loro caratteristiche principali intrinseche e quelle del articoli e il regolamento predetto, n. 420, di 607 articoli. Il codice non reca norme relative alla tutela delle strade e delle aree pubbliche. Le ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] pertanto si realizza è una traduzione da un codice concreto in un codice astratto, e in entrambi i casi, un'artata ma pur sempre riduttiva analogizzazione dell'uomo alla macchina, ma, al contrario, essa cerca di dispiegare, rendendole esplicite ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] risulta un po' più complessa ma consente di evitare errori.
Per esigenze particolari vengono costruite macchine in cui ad ogni combinazione di codice corrispondono tre segni, ad es. lettere maiuscole, minuscole e cifre oppure lettere latine, greche e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...