INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si stava attrezzando e trasformando con l'applicazione delle macchine. Il costo della vita era assai forte, dato Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il suo maggiore esponente in J. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , di ogni tempo e dappertutto: è nota la canzone del codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le ; a metà gira la grande ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esistente nel 1932 era così ripartito a seconda dei tipi di macchina: macchine alternative tonn. 49.098.475; turbine a vapore tonn. Queste disposizioni hanno in Italia la loro sede nel codice di commercio e in leggi complementari.
Prevalsa in Italia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] stanno, oltre il perfezionamento intrinseco delle macchine aeree e l'adozione di appositi dispositivi nel 1952 sono stati pubblicati due regolamenti per l'esecuzione delle norme del codice: l'uno riguardante la n. interna (decr. presid. 28 gennaio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a mano. Nel nord, il lavoro di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze; e nel sud la sua postilla finale che forse ripete fedelmente il codice originale; ma ciò non esclude che esso appartenga probabilmente ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] classi sociali in Italia, ivi 1973; G. Bechelloni, La macchina culturale in Italia. Saggi e ricerche sul potere culturale, ivi Storer, Milano 1981 (F. Barbano); N. Luhmann, Potere e codice politico, Milano 1982 (G. Gozzi); M. Weber, Sociologia della ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] allo sviluppo della produzione capitalistica dopo l'introduzione della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal Regno vita italiana, a cura dell'Accademia dei Lincei, Milano 1911; Codice dell'emigrazione, a cura di D. Lo Presti, Roma ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , hanno dimensioni e pesi determinati secondo il codice internazionale delle regate.
Le yole sono normalmente costituite sua volta per poter affrontare il mare aperto. In sostanza la macchina da corsa, il racer a oltranza, non era forse mai entrata ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la riduzione del numero delle navi a vapore (a macchina alternativa o a turbina) si riscontra un forte aumento loro flotte. A tal fine, una convenzione internazionale denominata "Codice di condotta per le conferences è stata approntata nel 1974 ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] mosso e arruffato, che ricorda i geroglifici calligrafici dei codici inglesi. Un esempio tipico di questo, che è del tessuto.
Nel 1878 la ditta Saurer uscì con una nuova macchina che faceva 32 battute al minuto e aveva un movimento traversale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...