VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] . B. Ercolani, che ne rinvenne una traduzione italiana tra i codici della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Quest'opera in 45 capitoli ci dà tecniche; ci parla dell'uso del "travaglio" ("macchina") per il contenimento dei grossi domestici, ci ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] da un operatore, sia direttamente a stampa per mezzo di una macchina del tipo telescrivente. L'ufficio centrale è collegato - per del segnale elementare (punto e linea del codice Morse, impulso del codice a 5 unità, ecc.) mentre nell'intervallo ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] ; i trucchi fotografici eseguiti nella stessa macchina fotografica o con esposizioni doppie, come fatta qualche domanda. Attualmente sono in uso due principali "codici segreti telepatici", quello degli Zomahs (coniugi Giddings) e quello ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] si limita alla tutela dell’integrità fisica della macchina, ma, nella prospettiva dinamica dell’impiego di figure speciali che estrapolano da fattispecie generali, sempre presenti nei codici penali, quali la sottrazione di minorenni (artt. 573 e 574 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] diritto verso il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codice civile italiano come una specie della vendita (art. 1538 agricola o manifatturiera è concesso un privilegio sulla macchina stessa nel fallimento del compratore per il credito del ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] .
Il Manuale di stenografia è da considerare il codice del sistema Gabelsberger-Noe, che, dal 1928, .-F. Canet, Les machines à écrire, Parigi 1901; E. Budan, Le macchine da stenografare, Venezia 1906; H. Dupont e G. Sénécal, Les machines à ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] una e poi due bandiere per le ripetizioni. Questo era il codice in uso alla battaglia di Trafalgar, che permise a Nelson il e l'economia del traffico stradale - può paragonarsi a una macchina costituita da un insieme di guide (le strade) e di organi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] , in quanto consentono di esprimere in modo simbolico le istruzioni del linguaggio macchina. Innanzitutto, il codice delle operazioni da effettuare, anziché essere espresso come sequenza di caratteri binari, risulta espresso in modo simbolico: per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una certa retorica che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a questa norma - come sanzionante prospettive di recupero a una vita cosciente e indipendente dalla macchina - il ricorso al t. b. deve ritenersi già ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] ). In quanto arte del linguaggio essa si basa su un codice generale di comunicazione che per la sua accessibilità e il suo reificazione totale della realtà portato avanti inesorabilmente dalla macchina industriale. Anche qui si trattava di una scelta ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...