Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad esempio, un codice di Seneca viene dato in pegno a Polo da Mula nel 1467 a fronte motivo di potenziale disturbo nel funzionamento della oleata macchina della sua azienda: così un'opera polemica ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la dimostrazione di Lionello Puppi (133):
[...> la macchina dello scalone di San Giovanni Evangelista conclude ed esalta, - ma sotto le specie della Giustizia - si trova nel Codice Bartoli, attribuita a Giusto de' Menabuoi che fu attivo nella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tesi di Ph.D, University of Michigan, 1972.
100. Per il codice di Giovanni Marcanova v. n. 39; quanto all'attività dei Lombardo : relazione del Sanmicheli su Padova, in E. Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il libro delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] italiche da cui molte costituzioni del Codice Teodosiano vennero emanate (frutto dell'attività , 111-112 (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. 163-179 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] messo a punto solo nel 1460. La macchina elevatrice risolve finalmente il problema di comunicazione Venezia nel Rinascimento, Roma 1984), pp. 88-89.
372. Codice diplomatico padovano, "Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] necessari per il perfetto funzionamento della macchina governativa, avevano certamente le > 5 ottobre 1612 e del 12 gennaio 1612 m.v. sono edite in Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1780 (riprod. anast. Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] menziona Foscarini, bensì perché redattore del catalogo dei codici greci marciani. Pubblico bibliotecario, dal 10 luglio 1742 che avverte gli anni, che il corpo non è più una macchina dalla resa sicura, dalla pronta ricarica. Angosciante l'idea che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (299). Le riforme dello statuto civile e del codice penale furono riprese o avviate dopo la Correzione del 1780 ambasceria inglese di Nicolò Tron (1714-1717) e l'introduzione della macchina a vapore in Italia, in AA.VV., Non uno itinere. Studi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] concorrenti e con l'indicazione dei tempi e delle bandiere del codice della navigazione. Di norma una regata parte seguendo un timing: estrema, The Race, riservata ai maxi multiscafi (le macchine a vela più veloci sugli oceani), consistente in un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la fabbricazione di un mangano, ossia di una macchina per la lavorazione dei tessuti; la realizzazione del ", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova sanzione nel Codice giustinianeo in C. 4, 38, 14, ma anche, più in generale, in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...