Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] stato ricompensato con alcuni terreni. La grande macchina lignea era la stessa per la quale aveva 2007, p. 9; Id., The culture, cit., p. 192 e sgg. Il codice di mano di Piero è il Ricc. 106 (Archimede, Trattati) della Biblioteca Riccardiana di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una cerchia di dotti musicologi, cui risalgono tutti i codici musicali greci oggi noti, ossia la Sectio canonis attribuita a artista-ingegnere i cui disegni di fortificazioni, armi e macchine erano di un livello qualitativo così alto da essere ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inoltre ringrazia Eulogio di Alessandria per avergli fatto conoscere un codice contenente i Gesta martyrum di Eusebio di Cesarea (Registrum ), volti non solo a garantire il funzionamento della macchina burocratica ai suoi diversi livelli, ma anche ad ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] la «produttività» e per l’efficienza della più potente macchina giudiziaria dello stato. Così, ad esempio, nel novembre del A.S.V., Compilazione Leggi, ser. II, b. 1, fasc. Codice o capitolare per l’ufficio dei compilatori delle leggi, atti e memorie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] memoria dell'uomo, senza subire modifiche. Ma essi rappresentano dei codici che i Maestri sanno decifrare e che servono loro come punto essi, ha bisogno di acquistare, per esempio, una macchina da cucire per lavorare come sarto-ricamatore (in Africa, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sistematico delle membra fatalmente disperse di una macchina ch’era mirabilmente legata e connessa nella 38 (pp. 27-49); alle pp. 39-48 si leggono le notizie sui codici di maggior pregio; del catalogo venne fatta fare una copia per uso pubblico dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la pubblicazione di una collezione di scrittori dell’istoria, e di un Codice diplomatico degli Stati di S. M.à» (cit. in Berengo cultura. Entrato a far parte nel 1901 di quella imponente macchina editoriale che era il «Corriere della sera» di Luigi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] funge, in questo caso, da occasione per affermare un nuovo codice poetico e, insieme, un nuovo ritratto d'artista proiettato in errori 1964) e I Maghi allo stadio (Novelle fatte a macchina 1973).
Sarà invece il tifo calcistico degli ultrà, sulla scia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scrive ‒ che il corpo non sia altro che una statua o una macchina di terra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più un malato, incisi su un amuleto che si conserva al Louvre. Il Codice di Hammurabi, redatto tra il 1792 e il 1750 a.C., ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ‘turbe di solitari’ o se è stato ciclato nella macchina turistica, nello sciame di voyeurs volanti, […] faccia piazza tornato, così, ai funambolismi della giovinezza futurista (Il codice di Perelà). Una favola surreale e impalpabile. Ma tutta ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...