Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] - lo studio del 'sistema internazionale', inteso come macchina organica (cioè come organismo) delle relazioni fra attori Pye e Verba, 1965), o ancora a quelle normative basate su codici di regole e architetture istituzionali (v. Keohane, 1984), se non ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] piuttosto alla convinzione che la natura di «macchina» di queste organizzazioni avrebbe prodotto un deterioramento delle venne avanzata la richiesta dell’abolizione degli articoli del codice penale contrari all’associazionismo sindacale. Ma il dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] delle invasioni barbariche, ne avevano affastellato la cultura nei codici, il genere che più si diffuse fu quello Ippocrate e di Galeno; dietro la costruzione di macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , e la riconduzione del massimo di astrazione (il codice binario in cui si identifica ciò che chiamiamo digitale) il già citato Cloverfield di Reeves, disaster movie interamente girato con macchina a mano, Diary of the dead (2007; Le cronache dei ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il già citato Reichman 1994, pp. 2453-500). È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la logica del programma, i problemi diffusione e viceversa la diffusione implica sempre riproduzione nella macchina ricevente» (Romano 2001, p. 159) e, ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] sintattico, i manuali non sono poi troppo diversi dai codici. Infatti, nel descrivere il diritto, i giuristi usano Notas sobre derecho y lenguaje, Buenos Aires 1979².
Castignone, S., La macchina del diritto, Milano 1974.
Castignone, S. (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] discors tra stato e intellettuali senza cui la lenta macchina delle riforme settecentesche neppur poteva mettersi in moto. coscienza morale e religiosa verso riforme concrete e precise, del codice civile, del regime feudale, dei costumi e delle idee ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] egli possa dare luogo nel corso della narrazione. 2) Il codice del dovere (modo deontico) seleziona i temi narrativi sulla base , il destinatario dei testi demarcati dalla suspense è una macchina epistemica che gira a pieno regime. Nulla come la ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] 2006, pp. 71 e segg.). Tuttavia, sia in esso che nell’attuale Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr le diverse regioni di appartenenza. La Rete delle grandi macchine a spalla, candidata all’UNESCO nel 2010, che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la quale, com’è illustrato in un disegno del Codice Trivulziano (f. 16v), poteva essere allestita per contenere Treviso 2007 (in partic. E. Baraldi, Una nuova età del ferro: macchine e processi della siderurgia, pp. 199-216; R. Vergani, L’attività ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...