Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] per una picola parte si perdea il tutto (Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, a cura di L. Reti, 1° vol., 1974, contempo un trattato sull’innovazione tecnica in agricoltura e un libro di macchine, quale i Tre discorsi sopra il modo d’alzar acque da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Id., Bibliografia Lincea, I, G. B. D.,cit.; A. Rivolta, Cataloghi dei Codici Pinelliani dell'Ambrosiana, Milano 1933, p. LXXXV; G. Gabrieli, Spigolature Dellaportiane, in complicano ulteriormente l'ingegnosa macchina spettacolare e forzano ad esiti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , peraltro puramente esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto del brevetto mediante il riferimento a 'una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico'. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] vecchi telai in legno e quindi un lavoro artigiano, mentre con le macchine a controllo numerico si è vista trasformare il mestiere in una mansione giuridica del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] propria multiforme influenza sull'intero pianeta, aggredendo il codice genetico delle altre civiltà. È per questo e l'invulnerabilità, un'arte occulta fra quelle marziali. La Macchina di Guerra Nomade conquista senza essere notata e si muove prima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] agricoltura e la conoscenza delle piante officinali. Nella Manusmṛti (Codice tradizionale di Manu) si afferma che la Terra ( bordo di un bacino. Non è certo che la macchina relativamente sofisticata per il sollevamento dell'acqua nota come ruota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] nel suo riferirsi al mondo creato dall’uomo come «seconda natura» (Londra, British library, Codice Arundel, P12v, f. 151v) e alla Terra come «universal macchina» (Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France, ms. A, f. 59v), mutuando una terminologia ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] conflitto, di portare con sé strumenti a uso personale come macchine fotografiche digitali, nonché di accedere liberamente a Internet per ulteriormente «legittimati da una versione specifica dell’osceno ‘Codice Rosso’» (p. 73), ossia la regola non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] circa vent’anni, la linotype, le macchine per la piegatura veloce dei giornali, la macchina fotografica, il fonografo e il grammofono, almeno tre utilizzi del telegrafo senza fili (tutti in codice Morse) erano stati uno-a-molti: la trasmissione degli ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] mondiale. Il processo ai medici nazisti approda al Codice di Norimberga del 1946, che si apre con l’instaurarsi di un rapporto diretto tra il cervello e le macchine, senza più bisogno di quella mediazione corporea affidata al sistema muscolare ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...