Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] strumenti per programmare minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale tridimensionale in un software attraverso la traduzione della scrittura in codice per la generazione della forma. Sospinto dal ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] condivisa, vale a dire quella dell’elevato potere inquinante delle macchine. Ne è una prova lo spot del 2008 di Volkswagen in casa’, con un messaggio ancora essenzialmente affidato al codice verbale e uno scarso utilizzo dell’intero blocco semiotico, ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] d’altronde, non è altro che quella della macchina da scrivere, in uso dalla seconda metà dell’Ottocento un sistema di note all’interno di altre note, con l’inserimento di codici dei quali il lettore deve trovare la chiave. A seconda delle edizioni vi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] idea del sapere (P. Rossi, I filosofi e le macchine, 1962, pp. 68-103). La concezione di "istruzione Histoire du cinéma, 1er vol., 1895-1914, art et industrie, Paris 1967.
Sul Codice D (foglio 8 recto A), 1485-1490:
F. Bevilacqua, M.G. Ianniello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dei livelli intermedi di governo. In particolare il codice promulgato, egli scrive nelle Memorie storiche sull’economia colle sue mani grossolanamente tasteggia e scompone la gran macchina della civile società, gli ordigni sottilissimi della quale ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sono differenti. Per delimitare l’inizio e la fine del codice si utilizzano le parentesi quadre. Angoli di valore uguale ma forma molto complessa il numero di gradi di libertà delle macchine di avvolgimento può arrivare fino a cinque. Per assicurare ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] carico del destinatario (umano, animale non umano o macchina che sia). Elaborazione dei significati e loro comunicazione, imputati i seguenti limiti:
a) una concezione rigida del codice, entità non riducibile a un elenco di corrispondenze fra ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] male e, nel percorso verso l’ospedale, aveva urtato una macchina parcheggiata nei pressi dell’istituto. Ciò dimostra, ad avviso dei giudici actio libera in causa è contraria alla sistematica del codice penale, per il quale la volontaria assunzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Controriforma. Questi definirono lo scetticismo una splendida "macchina da guerra" per disorientare gli ugonotti, manoscritto greco, riferisce: "papa Clemente VII mi diede questo codice nell'anno 1533 a Roma, nei giardini vaticani, alla presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , laboratori delle grandi imprese private e la macchina dell’esercito: la microbiologia doveva infatti trovare e successive edizioni: 1902, 1909, 1920, 1929, 1940).
Codice farmaceutico. Raccolta delle leggi riguardanti gli studi farmaceutici e quelle ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...