Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e pratici del secolo scorso concepivano l'uomo come semplice macchina biologica. I problemi delle menomazioni e delle patologie funzionali e spesso inconcludenti circa i principi, i valori, i codici dei diritti e doveri, e di conseguenza le azioni di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e conseguente decrittazione dei messaggi. La più celebre macchina per comunicare con un sistema cifrato fu l' Octopussy, 1966), personaggio così famoso che il suo nome in codice '007' è diventato sinonimo di agente segreto. Infine prestò servizio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] buona qualità e a più colori. Già nel 1848 erano in commercio macchine capaci di produrre un alto numero di fogli all'ora. Intorno agli e delle ditte di marketing capaci di darsi un codice morale di comportamento.
In questa sintetica rassegna non si ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] elegante la posizione di guardia, così come prescrive il codice atletico del tempo. A ben guardare non sembra che pulsante da un telecomando si può pilotare lo scatto di una macchina appostata nei luoghi più insoliti e impossibili: dall'interno di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] passi biblici e del Nuovo Testamento, conclude che «Gesù accettò il codice mosaico, compresa la pena capitale, e non fece nulla, con le processo […]. Siamo lasciati nel limbo, con una macchina giudiziaria che è immensamente costosa e che provoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] che l’uomo non può arrestare: poiché
ormai il suo scopo è fare macchine.
E le voci di questo breve Dizionario passano da Automobile ad Autostop, a Benzina, a Codice della strada, Contravvenzione, Corna, Cornuto, Curva, Donna, Eleganza, Esodo… sino a ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] attraverso la scansione della mano fornisce un pattern in codice, ossia un reticolato che forma uno schema compositivo in una sua mostra personale a Liverpool. Forniti di macchine fotografiche, si naviga in un paesaggio tridimensionale realizzato in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] - la pur divulgatissima notizia che Leonardo abbia copiato nel codice L il quadrante di Venere: in realtà i suoi disegni e la struttura fu una delle primissime descrizioni di tali macchine, preceduta solo dal racconto che Richard di Wallingford fece ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] lui ipotizzato come quello originariamente concepito dall’autore. Chi vuole affidare alla macchina un ruolo maggiore è obbligato a trascrivere il contenuto di tutti i codici, registrando anche quegli errori banali che un copista ha introdotto e che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle macchine» (Cass., S.U., 14.4.1994 n. 3476).
In e 139 del d.lgs. n. 209/2005, recante il codice delle assicurazioni private, senza mai citare la previsione di cui all’art ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...