• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Diritto [106]
Temi generali [85]
Biografie [83]
Informatica [53]
Arti visive [59]
Storia [54]
Cinema [42]
Economia [35]
Biologia [37]
Ingegneria [36]

Down by Law

Enciclopedia del Cinema (2004)

Down by Law Andrea Meneghelli (USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] Nei momenti in cui Jarmusch decide di muoversi con la macchina da presa, preferisce che lo spostamento sia un gesto di Ghost Dog: The Way of the Samurai (Ghost Dog ‒ Il codice del samurai, 1999). Dopo essere riusciti a fuggire, uno dei primi posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] , il L. aveva disegnato e inciso la macchina funebre, che fu in seguito modificata da Giovanni Procolo. La chiesa. L'abbazia. Leggenda e storia, Bologna 1963, p. 160; F. Codice-Pinelli, Opere d'arte a Budrio nei secoli, Budrio 1966, pp. 43, 52; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Impugnazioni. Ricorso per cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso per cassazione Arturo Capone ImpugnazioniRicorso per cassazione Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] : tutela della giustizia sostanziale, efficienza della macchina giudiziaria e nomofilachia. In assenza di un co. 3, c.p.c.9 I profili problematici Nel codice non esiste una disposizione di carattere generale che regoli l’ammissibilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] Originali. - Per il montaggio in pellicola, nelle macchine da stampa caricate del negativo scena e colonna, l copia (copia zero). Nel montaggio elettronico, avendo come guida i codici a barre, si procede a montare il negativo originale scena del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] piano. Poiché il divorzio non è ancora ammesso dal codice (la legge Fortuna-Baslini che lo istituirà sarà approvata tratti prestare la propria voce al regista: il movimento fluido della macchina da presa, guidato dalla voce fuori campo, ricorre a zoom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] . La scrittura degli algoritmi, anche semplici, in linguaggio macchina è tuttavia estremamente lunga e onerosa per il programmatore. Per superare parte delle difficoltà incontrate nell’uso del codice binario si sono storicamente ideati dei linguaggi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

grafica computerizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafica computerizzata grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] la rappresentazione in scala di grigi. Una bitmap non memorizza il codice del colore per ogni singolo pixel, ma memorizza solo quando e grafica computerizzata coinvolge anche l’interazione uomo-macchina, attraverso un ambiente chiamato gui (acronimo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – APPARECCHIATURE HARDWARE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONI GENERATRICI – GRAFICA VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica computerizzata (3)
Mostra Tutti

CESARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Filippo Werner Oechslin Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] sull'asse Roma Torino, iniziati dallo stesso Iuvarra. Il codice, proposto come inedito dalla Bianchi (1955), era già piani nella tradizione del Pozzo. In ogni caso questo disegno di macchina sottolinea il legame del C. con temi e modi iuvarriani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] e colleghi di lavoro del marito. Nel mondo di Hans vige un codice d'onore: chi offende uno di loro li offende tutti. E nel ragazzine microcefale fanno il girotondo sul prato. La macchina da presa li riprende sistematicamente mettendosi alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] i dati rimangano in essa anche dopo lo spegnimento della macchina. Tale programmazione è molto particolare e si discosta da quanto il linguaggio di programmazione elabora direttamente il codice binario riconosciuto dal computer; per questi motivi, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali