TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ricchezza dei depositi minerarî che si trovano nella regione. Le miniere di ferro dell'isola d'Elba, con una produzione in Arch. stor. ital., LXXXII (1924); A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] proprietà, devono essere eseguite nelle forme prescritte dal codice civile.
Su richiesta del depositante e col consenso di Torino, nel 1829 quella di Firenze, nel 1830 quelle di S. Miniato e di Prato, nel 1831 quelle di Pistoia e di Siena, quest' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quella dei marchesi Mansi. La biblioteca pubblica possiede codiciminiati di gran pregio.
L'arte a Lucca. - di Lucca delle terre del Valdarno, costituite in diocesi di S. Miniato (1622), le vertenze continue per la sistemazione del palude di Sesto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la figura di S. Ambrogio su di un fondo seminato dal motto libertas e dagli stemmi di Milano. Nel medesimo codice è anche miniata una bandiera di Pavia: è adorna dei disegni della statua del Regisola, dei santi protettori della città e del comune ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] senatore Treccani, il libro d'ore di Renata d'Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco magnifiche strade di grande comunicazione. Nel 1771 pubblicò pure un elaborato codice di leggi per i suoi stati. Il figlio, duca Ercole ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] le ferrovie, le poste, i telegrafi, i pesi e misure, le miniere, le foreste, e così via, ciascuna delle quali è formata con ufficiali pubblici nella stipulazione degli atti loro affidati dal codice per la marina mercantile. Gli atti da essi ricevuti ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] 1893, pp.1-19) e l'altro fatto per Mattia Corvino re d'Ungheria (Vat. Urbinate 112), meraviglioso codice trascritto nel 1487 e miniato da Attavante (v. attavanti).
Con l'introduzione e lo sviluppo dell'arte della stampa non solo ogni ordine monastico ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] artefici locali dei secoli XI-XII; l'Exultet miniato, e codici di varia epoca. Nello spazioso presbiterio si XC, 6-9. - Per l'età medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco 1931, 1933; id., Il ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] stesso mobile che vediamo già nella miniatura con il ritratto di Virgilio nel codice Vat. lat. 3867 (opera del sec. V). E si parla anche Borgo S. Lorenzo (sec. XII); pulpito di S. Miniato al Monte (inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Regula Monachorum di S. Benedetto era divenuta il codice prevalente e quasi unico, generalmente riconosciuto, della Gualberto, fondatore di Vallombrosa (1090), era stato monaco a S. Miniato al Monte sopra Firenze. Altri, invece, l'adottarono nell'atto ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...