BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] di Virgilio della Antica Biblioteca di Wolfenbüttel (cod. 277A: cfr. P. D'Ancona,Di alcuni codiciminiati conservati nelle biblioteche tedesche e austriache, in L'Arte, X [1907], p. 30), che illustrano il mito di Apollo e Dafne.
Così come di altri ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] c. di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848), raccolta di Minnelieder miniata a Zurigo o nei pressi di Costanza all'inizio del 14° secolo. Il codice contiene centotrentasette miniature a piena pagina che raffigurano i poeti suddivisi ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] Galeazzo Visconti, che qui fu incoronato duca nel 1395. A. miniò anche, a piena pagina, l'Incoronazione del Visconti (c. 8) e presiedette inoltre alla decorazione dell'intero codice, che è sostanzialmente unitaria e quindi da ascrivere al miniatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] nella Biblioteca del Musée Condé a Chantilly (ms. 65).
Il codice, che ha perso la legatura originaria e si presenta oggi con legatura italiana in marocchino rosso del XVIII secolo, è stato miniato tra il 1411/1412 – poiché vi compare nelle litanie il ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] biblioteca Vaticana, esemplato da Matteo de' Contugi e stupendamente miniato tra il 1478 e il 1480 da Guglielmo Giraldi e gl'inizi del XV secolo, contenenti l'intera Commedia; e altri tre codici (Urbinati lat. 417, 644 e 682, dei secoli XV e XVI) che ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] della Commedia ritenuto a ragione il più bello fra i codiciminiati del poema, l'Urbinate latino 365 della Biblioteca Vaticana.
La prima sua opera conosciuta e anche la sola firmata è un Gellio del 1448, nel quale si avverte il richiamo dell'arte ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] privilegi e del valore probatorio dei libri e delle scritture dei mercanti, tracciando come un vastissimo piano di un codice non ancora formato.
Stimato dal pontefice Innocenzo XII, dopo aver ottenuto un canonicato nella basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] Famiglia (firmato e datato 1342; Liverpool, Walker Art Gallery), e il frontespizio miniato con l'Allegoria virgiliana di un codice appartenuto a Petrarca (Milano, Biblioteca Ambrosiana). Lontane dall'astrattezza raffinata dell'Annunciazione, anche ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Parma), vissuto a Bologna tra il 1210 e il 1250, autore di una Chirurgia, che nel Medioevo ebbe notevole fama; il codice più antico della Chirurgia conservato nella Biblioteca Casanatense [...] di Roma, riccamente miniato, è assai interessante anche per le illustrazioni (fu riprodotto integralmente nel 1927). R. va ricordato sia per interessanti particolarità dell'armamentario consigliato, sia per la priorità spettantegli per alcune ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] S. Spirito, di Antonio Chellini (morto nel 1461) a S. Miniato al Tedesco, e, al massimo grado, nella tomba della B. Billi, a cura di C. von Fabriczy, Firenze 1891, p. 26; Il codice dell'anonimo Gaddiano, id., ivi 1893, p. 61; G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...