INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inglesi del sec. XIV furono i salterî, riccamente miniati, eseguiti nell'Inghilterra orientale sul principio dei secolo. Il a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il suo maggiore esponente in J. ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] invero parrebbe, come nota G. E. Rizzo (in Boll. d'Arte Min. P. Istr., giugno 126, p. 543). che artisti alessandrini abbiano lavorato proposito varie testimonianze epigrafiche e letterarie. Il codice Teodosiano distingue i tessellarî dai musivarî: il ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] , fra i più celebri: Horae all'uso di Salisbury, miniato in Inghilterra nel 1280 circa (Londra, raccolta Chester Beatty); Horae (Museo Condé di Chantilly, mentre altri fogli isolati dello stesso codice si trovano al Museo del Louvre, alla Bibl. Nat. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] individuare le coordinate di una possibile attività dell'artista come autore di illustrazioni librarie, raccogliendo alcuni codici o fogli sciolti miniati assimilabili allo stile del maestro: fra questi emergono per qualità un volume di sole immagini ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ma sotto le specie della Giustizia - si trova nel Codice Bartoli, attribuita a Giusto de' Menabuoi che fu attivo nella , pp. 135-139.
212. Marco Boschini, Le ricche miniere della pittura veneziana. Breve instruzione, Venezia 1674. Il tema della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quali la cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato.
Per quanto il toscanizar di cappella Martini non Venice, tesi di Ph.D, University of Michigan, 1972.
100. Per il codice di Giovanni Marcanova v. n. 39; quanto all'attività dei Lombardo e i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] politico, clima, economia, persino lingua, poteva rappresentare una opportunità da cogliere.
Nel foglio 1082r del Codice Atlantico si legge una minuta di lettera, dettata da Leonardo a un amanuense e indirizzata al «signore» Ludovico, in cui il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] una cerchia di dotti musicologi, cui risalgono tutti i codici musicali greci oggi noti, ossia la Sectio canonis attribuita a di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] minori e meno appetibili del Granducato di Toscana (Volterra, San Miniato, Soana, Pontremoli), dove l’elezione a vescovo era di da un lato e dall’altro dopo la promulgazione del codice civile che introduceva il matrimonio civile (1865).
In qualche ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994, p. 143.
79 Sul codice ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di Cesena si veda G. Mariani Canova, Piero e il libro miniato nelle corti padane, in Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali (catal ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...