Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] buddhistica in Giappone. Ai suoi princìpi si ispirò il codice civile in diciassette articoli (604) voluto dal principe reggente del XII sec. si sviluppò il genere del manoscritto miniato dei sūtra (sōshoku-gyō) in cui appaiono chiare notazioni ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] ). A questo periodo, infatti, appartiene soltanto un esiguo numero di schizzi, disegni, dipinti e frammenti di codiciminiati, eseguiti in stili differenti, provenienti da al-Fusṭāṭ e conservati in varie collezioni pubbliche e private (Ettinghausen ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di un breviario.Il s. fu uno dei testi più spesso miniati nel corso del Medioevo, specialmente tra i secc. 12° e , 1974, pp. 5-37; R. Meoli Toulmin, Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] i singoli contributi personali, come non esista un codice omogeneo, in grado di rappresentare questa nuova sensibilità, », come sembra anche indicare il richiamo sullo sfondo a San Miniato, che ritroviamo in quegli anni anche nelle opere di Abbati ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il quale Federico II, per ricompensare gli abitanti di San Miniato (v.) della loro fedeltà nella disputa per l'Impero, dei privati (Constitutum usus [1870], costituzione 43 del 1233, già nel Codice Yale [New Haven, Beinecke Library, ms. 415, c. 56v] ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] è lo stesso che, mutatis mutandis, emerge anche nelle arti minori del sec. 11°, particolarmente in una serie di codiciminiati ove la decorazione pittorica si integra alla struttura grafica della pagina, allo stesso modo in cui, nel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] si possono pertanto incontrare tutte le tipologie librarie allora in uso, dal magnifico codice marciano della Naturalis historia di Plinio, scritto e miniato attorno al 1480 per Giovanni Pico della Mirandola, al cosiddetto Manoscritto veneziano della ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ), presenta a c. 67v un g. universale in registri sovrapposti, ma il codice venne eseguito in Italia, a Roma o nelle regioni meridionali, e non in in un ambito particolare, quello del libro miniato. La grande arte monumentale non esplorò questa ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Jean Pucelle, RArt 1970, 9, pp. 37-48; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codiciminiati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970; A. Gattucci, Codici agiografici riminesi. Il Passionario frammentario della Cattedrale, SM, s. III, 11, 1970, pp. 711 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di Saint-Bertin, spicca, per l'originalità dell'impaginazione delle illustrazioni, il codice conservato a Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 11; Temple, 1976, nr. 44), miniato da un artista inglese con la collaborazione dello stesso Odeberto: la tavola ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...