Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corte europea per i normalmente, in materia civile e penale, in composizione monocratica e, degli artt. 50 bis e 50 ter nel codice di procedura civile. Formalmente, quindi, viene ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] già il Concilio e il recente Codice di diritto canonico avevano riconosciuto largo , 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, in base alla quale gli effetti civili delle servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] 1382, al risarcimento dei danni, specie nel caso di seduzione. Il codice austriaco (par. 45 e 46) non riconosce azione per ottenere l' in pari tempo ogni valore alla clausola penale. Il legislatore italiano seguì diversa via in questa materia, ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] agitatasi sotto l'impero del codice precedente, ha stabilito che la necessario che il fatto sia perseguibile penalmente; onde l'azione può essere esercitata voce Rivendicazione, in Enciclop. giurid. ital. e in Digesto italiano, v. A. Butera, La ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] e moralità incensurata e l'immunità da condanne penali o da procedimenti in corso, i quali in varie costituzioni del suo codice e particolarmente nelle Nov. dominazione imperiale nella penisola, il territorio italiano si divide in due grandi zone ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] corte d'appello che, in sede penale, è costituita da quattro votanti) 1933-35; L. Mortara, Commentario al codice di procedura civile, IV, Milano 1923 1ª.
Per la storia: A. Pertile, Storia del diritto italiano, VI, parte 2ª, Torino 1902; C. Bertolini, ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] la parola "parte", adoperata nel codice di procedura civile (in 275 articoli cod. proc. pen.).
Il processo penale, per quanto fondato sul principio dell , tra le opere generali si vedano in Italia: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (art. 15) e tutelata sia dal codice PT che da quello penale.
La raccolta (cassette postali, consegna agli uffici molto avanzata, è destinato a lavorare il 33% del traffico italiano.
Bibl.: Nozioni generali per la progettazione e l'esercizio degli ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] (art. 48).
Lo statuto italiano non prevede espressamente l'istituzione dei che sono specialmente previste dal vigente codice di proc. pen. (art. 356 il referto esporrebbe la persona assistita a un procedimento penale (art. 365 cod. pen.; art. 4 cod ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] compito affidato alla prima, senza precedenti nell'ordinamento italiano, e quelli ben noti e storicamente consolidati potere di revisione attribuito al pubblico ministero dal codice di procedura penale.
Vi sarebbe da aggiungere qualcosa sui conflitti ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...