SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] e funzionarî; oppure da minori enti (Comuni, nel Medioevo italiano) o da Signorie e baroni, ma anche da capifazione, da codice di proc. penale (articolo 58), laddove è stabilito che gl'istituti aboliti o modificati dal codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] e Benevento, l'immunità si diffuse molto più tardi che nell'Italia franca; tuttavia, nel sec. X e nell'XI, si reato. La flagranza s'intende secondo le disposizioni del codice di procedura penale (art. 237). Il senatore arrestato in flagranza sarà ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] recente accostato a esso.
Per quanto si riferisce al diritto italiano vigente, la giurisprudenza è in generale contraria al rinvio; diritto. Mette conto di rilevare che nel codice di procedura penale e nelle più recenti leggi che disciplinano processi ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] rendere deposizioni sia in sede civile sia in sede penale. Per i beni soggetti al diritto comune ( , suffragata dal fatto che il codice albertino, vigente al tempo della U. Galeotti, Norme ed usi del parlamento italiano, Roma 1887; A. Morelli, Il re, ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo stato garantisce la al salvataggio, alla gente di mare, ecc.
Per il progetto italiano del codice marittimo, v. A. Giannini, Il sistema del progetto del ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] all'estero.
Sotto l'impero del vecchio codice, gli stranieri erano in Italia senz'altro parificati ai cittadini quanto al godimento dell'Interno, e penale, quando viene disposta dal giudice in seguito a determinate condanne penali; il rimpatrio ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] processuali, l'interrogatorio fu norma costante del processo penale. Per lungo tempo la tortura fu estranea al processo istituto del tutto diverso è l'interrogatorio civile, che il codiceitaliano di procedura civile disciplina tra le prove (v. Prova ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] semestre per tenervi udienze civili e penali e compiervi atti d'istruzione nelle legislativi, avendo l'ordinamento giudiziario italiano oscillato fra i due sistemi della 31 cod. proc. pen.; il codice precedente seguiva il sistema opposto per cui ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] dall'atto inficiato abbia ricavato un diritto; e un'azione penale (actio metus, o quod metus causa) da intentarsi nel sostanzialmente condotti gli articoli del codice Napoleone sulla materia, imitati nel codiceitaliano (articoli 1111-1114).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] si riporta direttamente al processo monitorio del diritto italiano intermedio: secondo la figura più genuina di esso n. 2497; nell'art. 506 segg. del vigente codice di procedura penale (condanna per decreto).
Bibl.: A. Skedl, Das Mahnverfahren ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...