Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] procedimento inquisitorio nel processo penale canonico. Subito dopo l loro consentito di mantenere il proprio codice di vita edificante. Ebbero addirittura area si disgregò non appena Ottone abbandonò l'Italia alla fine dell'autunno 1211. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a fiorire Roma, et l’altre città di Italia venivano a mancare in ogni facultà di huomini excellenti il primo ‘rimedio’ è di giustizia penale («non s’affatichi el giudice di accusava Facio, violava i codici cavallereschi, nella denuncia della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ecclesiastica a giudicare penalmente i chierici, ma Italia non mancarono emuli della legislazione fridericiana. Particolarmente significativi i casi di Alfonso X di Castiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il suo codice ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] civili la giurisdizione penale sul clero.
Ciò altro dopo la promulgazione del codice civile che introduceva il matrimonio Chiesa in Sardegna, cit., p. 824.
71 Sedi vescovili vacanti in Italia, in ASV, AES, Italia 1867, f. 20, pos. 136, f. 65r-v.
72 G ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] volontariamente, dando luogo così a un 'codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, volume del contenzioso civile e penale ogni 1.000 persone non era in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] un foro (civile e penale) separato per gli ecclesiastici, menzionato) i testi legislativi appaiono solamente nel Codice teodosiano (Lex 1. De his qui ad art. 1 del Trattato tra Santa Sede e l’Italia del 1929 o quello menzionato con la Spagna del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Nella legislazione statale, le dizioni di vari codicipenali italiani della Restaurazione (Torino 1839, Firenze 1853) di papa Luciani, arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il 1523. Cambiava l'Europa, cambiava ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] gli statuti dei giudici di petizion, un codice di procedura stilato per i giudici delle corti dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti praticata in materie di diritto penale rischiava di approdare a risultati ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dell'azione penale (principe de l'opportunité des poursuites, stabilito dall'art. 40 del Codice di procedura penale francese, 20 aprile 1810.
Fra le modificazioni che l'ordinamento italiano subì negli anni successivi è innanzi tutto da ricordare come ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] l’art. 107, comma 6 del codice) prevede oggi che il contratto debba contenere una «clausola penale [per] il risarcimento dovuto all’ rinegoziazione degli appalti pubblici. Report annuale- 2013 – Italia, in ius-publicum.com; Guicciardi, Recensione a ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...