Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] alla sua stirpe. Fa parte del suo codice genetico. Cosa che rappresenta, per l’imperatore energia.
Grazie alla sua fedina penale immacolata e al suo lealismo dell’imperatore Valente, in Annali dell’Istituto italiano per gli Studi storici, 14 (1997), ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] varie commissioni governative, come quella per il codice di procedura penale, non lo nomini nemmeno nelle sue memorie del governo, per i quali come fui utile al governo italiano posso esserlo egualmente all'austriaco, di cui conosco il sistema ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dei diritti civili, purché non ne sia decaduto per condanna penale» (art. 1), in piena sintonia con quanto stabilito dall progetti di vita di giovani donne della «Nuova Italia», che dal codice civile si videro sottrarre la certezza di una protezione ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] codice autentico presentato ai consoli. Quello dell’ufficialità della memoria storica e il vero problema della cronistica italiana delle città dell’Italia come quella carceraria o, in genere, penale; dall’associazionismo a banditismo, delinquenza e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 90 il legislatore italiano sta attuando specifica, da un lato, che l’esonero della responsabilità penale si applica ai soli fatti avvenuti, a bordo delle navi alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice dell’ordinamento militare, d.lgs. 15.3.2010 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ricordato che al giudice ordinario, eventualmente adito anche in sede penale, spetta la cognizione delle azioni di risarcimento del danno previsto /13, attuata dal legislatore italiano con l'introduzione del capo XIV-bis del Codice civile, che, dopo l ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] nei diversi momenti storici.
In Italia questa concezione della filosofia del diritto sono poi troppo diversi dai codici. Infatti, nel descrivere il Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari 1989.
Finnis, J. M., Natural law ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» di Griselini nascono negli stessi concrete e precise, del codice civile, del regime feudale, sulla politica e il diritto penale e al passaggio tra primo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] bensì offerto 1.000 ducati per la giurisdizione civile e penale di Crespignaga, presso Asolo. Aveva però sostenuto di essersi Codice Feudale, passim.
45. Giorgio Cracco, Venezia nel Medioevo: un «altro mondo», in AA.VV., Comuni e signorie nell’Italia ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] modello per i loro codici e la loro legislazione gli esempi francesi (in genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto una donna vale la metà di quella di un uomo e la penalità da versare per la morte o la lesione della donna è anch' ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...