Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] amministrativo e di quello penale. Quanto, in particolare, ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare non solo argomento si veda anche Blandini, Il codice del consumo e i servizi finanziari ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Gallerie d'italia", 1971, n. 43, pp. 3-33.
Oechelhauser, A. von (a cura di), Denkmalpflege, Leipzig 1910.
Parpagliolo, L., Codice delle antichità Ascoli Piceno 1968.
Rotili, B., La tutela penale delle cose di interesse artistico e storico, Napoli ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] materia civile che penale;
- conservò lgs. 11.4.2006, n. 198, recante il codice delle pari opportunità tra uomo e donna, stabilisce il una autorità giudiziaria straniera, quando la sentenza sia stata riconosciuta in Italia (art. 6, co. 1, lett. b), l. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi potere normativo delle corti civili e penali. Luhmann ha non solo sostenuto cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P. . Infine, essi godono, in sede penale, di una tutela particolare, sia nei , co. 1, d.lgs. n. 165/2001). Il Codice – che, come previsto dalla legge, è stato approvato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] raion (Stapelfaser in tedesco). Nel 1936 l’Italia occupava il primo posto nel mondo per la nulla di fatto dal punto di vista penale. Però ciò che successe a livello terzo caso esaminato riguarda il codice di autocontrollo dell’industria chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] del telegrafo senza fili (tutti in codice Morse) erano stati uno-a- abusivi davanti alla giustizia penale, «Rivista delle comunicazioni», telefoni e servizio radio tra le due guerre, in Le Poste in Italia 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] habeas corpus, già solidamente fondato nella pratica penale britannica dalla fine del 13° sec. Il processo ai medici nazisti approda al Codice di Norimberga del 1946, che si particolarmente significativa nel sistema giuridico italiano con l’art. 32 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] che procede", a norma dell'art. 279 del Codice di procedura penale), essendo invece escluso qualunque potere sul punto in e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l'una e l' ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , in tutti gli ordinamenti. Per l'ordinamento italiano si vedano ad esempio l'art. 184 del Codice di procedura civile (v. Carpi e Taruffo, 1994³, p. 425) e, a termini rovesciati, l'art. 190 del Codice di procedura penale (v. Nobili, 1990, pp. 401 ss ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...