Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] 'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo . Quando viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di cui all’art. 409 dello stesso codice – sottrae nuovamente al lavoratore (subordinato o del termine»28. Una «penale sanzionatoria», dunque, «connessa al «modernizzazione» del diritto del lavoro italiano: quello di ridurre il contenzioso, in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di Francia anche di quella esterna). Quanto all'Italia, si può dire che, come nei sistemi rigetto di eccezioni, ecc.) anche in campo penale, e anche al di là della volontà ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e l'inizio degli anni novanta anche l'Italia, la Grecia, il Portogallo, la Spagna ma comprendevano anche il diritto penale vigente presso la popolazione locale di codificazione giuridica uniforme, il Codice napoleonico. Il XIX secolo e la ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dopo l'unificazione del paese, al resto d'Italia, con il Codice di procedura civile del 1865. Tutte queste figure si sono sviluppate strette relazioni con i sistemi locali di giustizia penale, di guisa che tali centri possono contare sull'invio ad ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] grande della quale godeva presso i pratici. E autore di suppleciones al Codice e al Digesto fu, tra gli altri, Guido da Suzzara, professore 'Italia settentrionale. Quanto ai contenuti, non pochi profili del diritto longobardo ‒ nel diritto penale, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] -simbolo del diritto del lavoro italiano, e sulla quale le discussioni un’area di libera recedibilità con penale accessibile dall’imprenditore grazie ad un però un problema di equità se tali codici unilaterali fossero congegnati in modo da ricondurre ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Si allarga così lo sguardo rispetto ai codici civili del secolo scorso e si parla anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione di Eluana Englaro ne hanno riproposto in Italia tutta la drammaticità. Emblematico il caso ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] igiene ed edilità introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma dalla regione, o dal giudice penale. Espressione del potere conformativo è , n. 431 – ha assunto compiuta sistemazione solo con il Codice Urbani (d.lgs. 22.1.2004, n. 42); al ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti degli abitanti.
Nel quadro costituzionale italiano il dato testuale, per quanto 2-3-1 (V) di quel codice.
La sensibilità al problema della cultura politica ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...