diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] avesse applicato - creandolo - un codice di leggi. Si è fatto . Solmi, D. e il diritto, in D. e l'Italia, Roma 1921, 259-283 (poi in Il pensiero politico di C. De Antonellis, De' principii di diritto penale che si contengono nella D.C., Napoli ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] poi, a breve, anche in materia penale, pronunciate dalla stessa Corte negli ultimi cinque adegua alle indicazioni contenute nella Relazione al codice: «nel n. 5 il legislatore ha l’osservanza dell’«ordine pubblico italiano» è rimessa alla tempestiva ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] legge nella relazione del Guardasigilli al codice civile n. 917) «di amministratori devono anzitutto conformarsi ai precetti penali, incorrendo in responsabilità, ad esempio ’ primacy (modello statunitense e italiano) e shareholders’ primacy (modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di alcune delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della tortura e della F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi, 1764-1790, t. 1, 1969, governo. In particolare il codice promulgato, egli scrive nelle ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] l’adozione dei cinque codici (civile, di procedura civile, penale, di procedura penale, di commercio) di Carlo Alberto. Dopo l’unità d’Italia, il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codici civile, di procedura civile, di commercio e ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] della durata delle cause civili in Italia, su cui si appunta il maggior che è oggetto del capo IV del libro I del codice, in cui la nuova disposizione s’inserisce. Il terzo come ha riconosciuto la Cassazione penale, con riferimento all’azione civile ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano, Torino, 1965, 131; Giardina può, se non sottoposto a confisca o sequestro penale, rilevare alla stregua di reddito tassabile, a mente 425 dello stesso codice fondata sulla sussistenza ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] vantaggi enormi per le case farmaceutiche. In Italia, una svolta importante si è avuta proprio alla quale il doping è diventato reato penale. La legge ha fornito armi importanti mai superare un limite che nessun codice, se non la propria educazione, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dell’ottocento l’affermarsi anche in Italia del cosiddetto “metodo giuridico” che Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998).
Anche a comuni del diritto civile, amministrativo, penale (Fedele, A., Diritto Tributario ( ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] 2.2006, n. 40) e l’inserimento nel codice dell’art. 380 bis, era stata introdotta anche la .p. per il rito penale, escluda la necessità di Italia; C. eur. dir. uomo, 8.7.2008, Perre e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...