Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] al passato: in luogo della raccolta in grandi codici (civile, penale, di commercio) si procede, spesso mediante ' stadio', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] su impulso dei Paesi europei con l’Italia capofila, ha riaperto un fossato tra i Nuovo Testamento, conclude che «Gesù accettò il codice mosaico, compresa la pena capitale, e non complessi, di ogni altro caso penale, e vengono esaminati dalle corti ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] degli organi giurisdizionali», del X libro del codice di procedura penale (artt. 665676 c.p.p.) ad U., n. 42858/2014.
45 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
46 Cass. pen., S.U., n. 18821/2013, che ha indicato le regole fondamentali da ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] in Italia dalla assumere tutti i mezzi di prova previsti dal codice di procedura civile esclusi l’interrogatorio formale e 1054); l. 24.11.1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale); l. 27.4.1982, n. 186 (Ordinamento della giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a Vienna e nell’Impero –, sul terreno penale avviò un nuovo codice per sopprimere la crudeltà delle norme vigenti, in Studi settecenteschi, XVI (1996), n. monografico: L’enciclopedismo in Italia nel XVIII secolo, a cura di G. Abbattista, pp. 191- ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] delle parti intimate. Nell’assetto normativo anteriore al codice (d.lgs. 2.7.2010, n. 104 che la stessa regola vige nel processo penale, dove pure prevale, come nel processo amministrativo ordinamento processuale civile italiano, la disciplina della ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] o esercitati illegittimamente).
Nel codice di rito civile italiano l’invalidità assume essenzialmente o nell’illegittimo esercizio del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957, 22-23, 93, nt. 114, 198, 228-229, ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] . 6.12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 ( altre sedi giudiziarie (penale e contabile). Cost., del processo amministrativo italiano, volto non all’affermazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] vietato dallo stesso codice deontologico medico»22 italiano a confronto, in Magistratura, 2008, 80; Salito, Il testamento biologico nell’ordinamento italiano , Libertà di rifiutare le cure e responsabilità penale del medico: quando la natura deve fare ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] in materia di dati personali, all’indomani dell’entrata in vigore del regolamento in Italia è sorta la questione del destino delle fattispecie penali previste dal codice della privacy. Sul punto, il Parlamento, come spesso avviene, non ha preso ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...