Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con codice del processo amministrativo (richiamato dall’art. 244 del codice I, 572 ss.).
Al momento attuale, ai fini penali, viene ritenuto ente pubblico anche l’organismo di diritto ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] in relazione al codice di diritto canonico allora vigente e in particolare al diritto penale della Chiesa ai non stava bene. Si diceva: “Cosa vuoi che sia? Allora, in Italia, siamo tutti scomunicati. I signori si sposano e poi divorziano e vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] il Code Napoléon (Il "Code Napoléon" in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori, «Annali», 1970- portò ai fascicoli monografici: Idee e atteggiamenti sulla repressione penale (1975, vol. 5º), Momenti e figure della teoria ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] fondano un potere del giudice penale di disapplicare gli atti amministrativi presenti, all’ufficio italiano cambi, mendaci );
- controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali (art. 10 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ’ordinamento e che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione con l’ingresso nell’ordinamento italiano dei principi del diritto dell generali sull’illecito, civile o penale o quelle particolari sulla responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008, 2, pp. 9-24; in ordine l’art. 419 del code pénal, forniva pur sempre uno strumento . Al riguardo, l’unificazione tra codice civile e commerciale consacrava l’avvento ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] italiano, perché spettante ad un ordinamento giuridico straniero); b) inosservanza o erronea applicazione della legge penale tener conto nell'applicazione della legge penale (ad es., con riferimento al Codice civile, nel caso di errata interpretazione ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] applicazione retroattiva di una nuova interpretazione di una norma penale (C. giust. UE, 8.2.2007, C3 . eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010 giurisdizione amministrativa dal codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] suoi piani d'una riforma integrale del codice civile e vedrà sempre più chiaramente pp. 65 sgg.: Le prime cattedre di economia politica in Italia, e, a pp. 96 sgg.: Pietro V erri in particolarmente importanti (diritto penale, costituzione, riforme ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] del 2002 sono state trasposte nell’ordinamento italiano con il Codice delle comunicazioni elettroniche (d’ora in poi gli operatori di comunicazione di subordinare al pagamento di una penale la possibilità degli utenti di sciogliersi da un contratto. ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...