Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] societas ibi ius, che in buon italiano vuol dire che la società non può associativo identico a quello disciplinato dal codice civile e, al tempo stesso a un regime liberticida di cui il divieto penale di scioperare era soltanto la punta dell’iceberg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del diritto privato (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato-sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1 Il diritto penale sociale, pp. 558-642).
M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] Padova, 1954, 31). Va tuttavia notato che il codice di procedura civile italiano, all’art. 75, per la determinazione della capacità legale, cioè all’interdizione conseguente a condanna penale, e all’incapacità conseguente al fallimento, non ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ” ai fini delle notificazioni degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale), è indubbio che a ciò osta il previsto dall’art. 22, co. 3, del Codice, la copia per immagine di uno o più presenti sul territorio italiano); 5) il ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] una trasposizione del modello tedesco, rispetto al quale il codiceitaliano presenta sostanziali differenze (Breccia, U., Le obbligazioni, in quale si faceva espresso riferimento alla clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva del valore ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] delle condotte contrattuali penalmente rilevanti.
Nel codice civile del 1865, V. Candian, A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura e rescissione, in Dir. giur ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] come la laesio enormis, le clausole penali, etc. L’espressione “giustizia la quale si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di intendere vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] quanto riguarda il diritto privato o il penale, ma non certo per il diritto pubblico mente quando si parla, per es., di diritto italiano, francese e così via è un insieme di 31 delle Disposizioni preliminari del nuovo Codice civile:
in nessun caso le ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 495). ss.) e, infine, dell’apparato sanzionatorio, penale ed amministrativo, per il loro svolgimento illegale ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] lungo e prevalentemente disciplinata dal diritto penale, a tutela della salute e dell controllori ufficiali nazionali.
Nell’ordinamento italiano il d.lgs. 6.11. il compito di dare vita a un codice alimentare mondiale, contenente standard tecnici, ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...