Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] istituto del divorzio1 è stato introdotto nell’ordinamento italiano, con l. 1.12.1970, n nel futuro.
Note
1 Nel codice civile risultava disciplinata solo la separazione po’ come accade nel giudizio penale di bilanciamento delle circostanze attenuanti ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] .lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) fa della disciplina sulla tutela dei un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il limite presente può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] onore dei patres, Milano 2006.
M. Meccarelli, Giurisdizione penale e legalità in Lodovico Mortara, «Quaderni fiorentini per la civile, Italie, XIXe siècle. Codice di procedura civile italiano del 1865, Code de procédure civile du Royaume d'Italie, R ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dalle banche in Italia non è il mutuo, ossia il contratto di credito tipizzato dal codice civile. Nella prassi pen., 19.11.1981). La suprema Corte, in sede penale, emise una sentenza che fece scalpore, applicando agli operatori bancari ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] costituzionale, il diritto penale, le procedure, il G., Manuale di storia del diritto italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] terzo, del terzo libro del codice di rito, più specificamente accanto 7, co.1, l. 5.6.1989, n. 219), del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del parlamentare europeo (artt a responsabilità disciplinare o penale del magistrato oltre ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , di fatto, delle guarentigie del processo penale, esponendo l’ordinamento italiano a molteplici violazioni del diritto al fair relazione ad una fattispecie concernente la medesima infrazione al codice della strada, in cui l’imputato aveva subito una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il titolo «Codice criminale», i legislatori genovesi fissavano una serie di principi di diritto penale sostanziale e Stato costituzionale che solo nel secondo Novecento troverà in Italia la sua realizzazione.
Opere
Saggi politici. Luoghi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] allievi, l’orientamento legislativo in Italia e le scuole giuridiche della Spagna di tendenza nel diritto penale canonico rispetto all’ottica postconciliare Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e Codice, Milano 1991.
P. Grossi, Scienza ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ariano, oggi Ariano Irpino.
I testi delle Assise sono noti attraverso due codici manoscritti della fine del sec. XII, il Vat. Lat. 8782 vita del Mezzogiorno d'Italia nel sec. XII. In particolare, la normativa penale costituisce valido ausilio per ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...