SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] sono scritte nel codicepenale, in quello civile e in un altro codice, piuttosto vago e non scritto, chiamato codice morale [...] o . VII-XII; E. Guagnini, S., il giallo e la storia del giallo italiano, in Delitti di carta, I (1997), 1, pp. 64-67; R. ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] istituite per la redazione del codice di procedura civile (1853) e del codicepenale militare (1856).
Significativa fu ), 3-4, pp. 147-158; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 182-225; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] reato, in Rivista penale, n.s., III [1932], pp. 233-264; L'evento e il nuovo codicepenale, in Rivista italiana di diritto penale, IV [1932], La conclusione è che "la pena nel diritto italiano attuale non ha carattere rigorosamente unitario: è un ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] . 1888, pp. 91-341; Sul duello,in Appunti al nuovo codicepenale, Torino 1889, pp. 71-73; La soggettività del reato…,Parma , Roma 1901, n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, a c. di S. M. Ganci, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] alla intitolazione "dei recidivi" del corrispondente capo del codice del 1859. In quelle pagine, infatti, egli tacciava , Napoli 1922, p. 186; U. Spirito, Storia del diritto penaleitaliano da C. Beccaria ai giorni nostri, Torino 1932, p. 210; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] ; L'alcolismo in Italia. La questione dell'alimentazione,ibid., 1º ag. 1916, pp. 258-279; L'Università,ibid., 16 nov. 1922, pp. 155-170; È necessario coordinare la riforma del nostro sistema penitenziario con quella del codicepenale,ibid., 1ºfebbr ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] alla discussione sulla proposta di modifiche al codicepenale, presentata dal ministro A. De Foresta. Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regno d'Italia. Milano 1860, I, pp. 148 ss.; G. Torelli, Ricordi politici, a cura di ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] nazionale, XXVII[1905], pp. 241-252); E. Pessina, Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codicepenale vigente (1764-1890), in Encicl. del diritto penaleital., II, Milano 1906, pp. 674, 729; L. Rocco, La stampa ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] a quelle del potere giudiziario. Nel 1808 era nuovamente impegnato nella revisione del Codicepenale napoleonico che sarebbe entrato in vigore nel Regno d’Italia nel 1810.
Nel 1807 fu nominato consultore del ministero di Giustizia e ispettore ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Zanardelli – modifica dell’ordinamento giudiziario e nuovo codicepenale che, varato nel 1889, coronò con l’ n. 96, pp. 289-349; R. Chiarini, Z. grande bresciano, grande italiano. La biografia, Brescia 2004; I. Rosoni, 3 aprile 1900. L’Aventino di ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...