Nell'ambito del codicepenale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] indicati dal d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, c.d. Codice Urbani), recentemente modificato dal d. lgs. n per il loro valore estetico tradizionale.
È penalmente rilevante ogni alterazione che incida sulla bellezze naturali ...
Leggi Tutto
LESIONE personale
Enrico ALTAVILLA
L'art. 582 del codicepenale italiano del 1930, modificando parzialmente l'art. 372 del codice del 1889, stabilisce che "chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, [...] la Corte di Cassazione ha ritenuto, interpretando l'art. 372 del codice del 1889. Per la lesione si procede d'ufficio, a . In ciò l'entità della lesione si differenzia, ai fini penali, dai fini infortunistici; 2. se il fatto produce l'indebolimento ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codicepenale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] . pen., VI, Torino, 1992, 320; Corbetta, S., Commento all’art. 423 c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L., a cura di, Codicepenale commentato, cit., 1818) – è punito sia quando ha ad oggetto una cosa altrui (art. 423, co.1, c.p.), sia se l’appiccamento ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] si venne a un secondo progetto in 297 articoli. Nello stesso periodo si stesero i primi progetti di codicepenale e di procedura penale (1795) e di procedura civile, che però non furono approvati. L’ultimo progetto risultò un abile compromesso fra ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in questo senso: furono emanati nel 1861 il Codice di commercio, nel 1870 il Codicepenale, e in seguito l’ordinamento processuale civile; finalmente, dopo la vittoria sulla Francia di Napoleone III ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] lavoro, in particolare quello femminile.
Delitti contro la famiglia
Divisi nei quattro capi dell’11° titolo del codicepenale, sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro lo ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] nominato senatore del regno. Nominato nel 1919 presidente della commissione reale per la riforma delle leggi penali, pubblicò un Progetto di codicepenale italiano (1921), preceduto da una Relazione dettata da lui stesso che, tradotta in più lingue ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.
A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del [...] adulterina e di concubinato, che era poi la sola forma di a. dell’uomo perseguita dal codicepenale del 1930) l’a. non costituisce più illecito penale. Tuttavia il principio di fedeltà dei coniugi rimane uno dei cardini su cui si fonda l’istituto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] . Ha poi fatto parte attivamente della Commissione giustizia del Senato, lavorando in particolare alla legge di riforma del codicepenale. Nominato senatore a vita nel 1967, il 24 dic. 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Svolse il suo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] di cassazione di Roma; divenne poi procuratore generale in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione del codicepenale del 1889; la legge sulla condanna condizionale e quella sulla riabilitazione, nonché la sistemazione del casellario giudiziale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...