Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera [...] . La competenza di secondo grado spetta alla C. di a. d'appello. Per la determinazione della competenza, il codice di procedura penale vigente ricorre a un criterio quantitativo di ordine generale, attribuendo alla C. di a. in linea di massima i ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] anche in tutto ciò che riguarda la famiglia e le successioni; 10 marzo 1926, approvazione del nuovo Codicepenale (traduzione del Codicepenale italiano); 9 aprile 1928, legge per la laicizzazione dello stato. Un complesso di altre riforme, pur non ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tempo è anche un tentativo d'unificazione legislativa: si devono a Colbert il codice civile del 1667 e quello penale del 1669, il codice di procedura penale del 1670, il codice di commercio del 1673, ecc.; a Le Tellier e a Louvois i regolamenti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] anche il necessario sostegno legale: è prevista l'azione penale (art. 38) contro il datore di l. per Ghezzi, G. F. Mancini, Statuto dei diritti dei lavoratori in Commentario del Codice civile, a c. di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1972; ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] e affrontando il meno possibile indagini e rigori della polizia. Raro che di proposito si volesse violare il codicepenale. Più spesso il mafioso, riscuotendo un ingiusto tributo sul lavoro o sul traffico, o facendosi intermediario interessato fra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] terre coloniche, crea tribunali di commercio per vivificare il campo commerciale e industriale e dà incarico di elaborare un nuovo codicepenale. La dieta del 1843-44 concede ai coloni il diritto di possedere proprietà già dei nobili e di occupare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] crimini e delitti da un lato e contravvenzioni dall'altro.
Come quasi tutti i vecchi codicipenali europei, il codicepenale germanico può essere considerato come espressione delle concezioni giuridico-politiche predominanti alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] allora attribuito alla competenza esclusiva dello stato federale la legislazione sull'ordinamento giudiziario e la redazione dei codicipenale, civile e processuali. Il nuovo testo dell'art. 14, lett. v, riproduce sostanzialmente la soluzione già ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codicepenale, introdotto dalla l. 8 apr. 1974 nr. 98, aveva vietato, sempre in generale, le interferenze illecite nella 'vita privata', attribuendo ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] seconda categoria i delitti di abuso del pubblico ufficio e quelli di lesione dell'autorità dello stato. Il codicepenale italiano del 1889 ha separato i delitti contro la pubblica amministrazione dai delitti contro l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...