GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di guerra della divisione di Torino e l'anno seguente a far parte della commissione incaricata di compilare un nuovo codicepenale militare e un nuovo regolamento di disciplina.
Governatore e comandante della divisione di Cuneo dal 1822 al 1824, fu ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] giuridica del fallito nel diritto pubblico interno (Milano 1912); I progetti di codicepenale in Danimarca, Serbia e Austria e il progetto di modificazione della procedura penale austriaca (ibid. 1913); Le teorie generali del reato e della pena ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] della chirurgia conservatrice degli annessi nelle forme infiammatorie ginecologiche, ibid., LII (1930), pp. 1206-1253; Il nuovo codicepenale nell'esercizio ostetrico-ginecologico, in La Clinica ostetrica e ginecologica, XXXIV (1932), pp. 720-736; Il ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] Nel 1876 il ministro P. S. Mancini lo chiamò a far parte della Commissione governativa per la compilazione del codicepenale del Regno d'Italia. Il B. ne fu segretario aggiunto, membro della sottocommissione incaricata di elaborare gli emendamenti al ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] politica, II [1928], pp. 214-223) e il problema del contagio da malattia venerea considerato dal nuovo codicepenale reato contro la stirpe (Il nuovo codicepenale e i reati contro la stirpe, ibid., VI [1932], pp. 57-63). Molto noto fu il suo ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] , particolarmente attiva nelle Marche, veniva duramente ostacolata dall'applicazione sistematica e indiscriminata dell'art. 248 del codicepenale, in base al quale gli anarchici venivano trascinati dinanzi ai tribunali per "associazione a delinquere ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] riprendendo il comando del secondo Dipartimento marittimo. Il 25 febbraio 1869 divenne membro della commissione per l’esame del codicepenale marittimo. Fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età il 1° dicembre 1870. Il 3 ottobre 1877 fu ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] permesso di risiedere a Firenze, collaborò con il giurista pisano Giovanni Carmignani all’elaborazione di un codicepenale e di procedura penale su richiesta del governo del Portogallo.
Nel 1844 ottenne l’autorizzazione per tornare nella città natale ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] e di quelle del bilancio e dei consuntivi; fu membro inoltre della Commissione per il Mezzogiorno, di quella per la riforma del codicepenale e di quella d'inchiesta sulla Marina. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] (rist. Ferrariae 1761; una nova Romana editio accuratior vi fu nel 1831), vero e proprio codicepenale ecclesiastico; e Animadversiones et additamenta ex posterioribus summorum pontificum constitutionibus et sacrarum congregationum decretis desumpta ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...