MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] problemi del matrimonio e della filiazione (Il matrimonio e la filiazione nel nuovo codice civile, in Minerva medica, XXXI [1940], 1, pp. 113-118 negli Stati emiliani e nella Repubblica veneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [1960], pp. 21 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] tesi sulla condizione dei figli naturali nel codice civile. L’impronta positivistica della scuola l’affaire Dreyfus, in Diacronie. Studi di storia contemporanea: processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX), http://www.studistorici. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] valse, però, a evitare al L. un processo penale intentatogli a seguito di diverse denunce di abuso d' F. Franceschetti, Ippolito Angeleri e Bartolomeo Lonigo estensi ed il codice vaticano "Antichaglie che si ritrovano in Este, suo territorio et ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] . G. Manna in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
Conseguita la laurea, nel 1860 divenne professore di F. volle strutturare l'opera in forma di codice nel quale venivano sintetizzate le regole desumibili dalla ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] una poesia dedicatagli da Francesco Pucci e conservata in un codice della Biblioteca Corsiniana di Roma (Verde, p. 781 sorvegliava sull'ordine pubblico e aveva ampie competenze di giustizia penale. Il L. ricoprì anche alcuni incarichi di governo nel ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] organizzative dell’esercito; nel 1900 presentò alcuni disegni di legge per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e della ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] e si preannunciava un codice ordinato e completo, civile, di procedimenti penali, penale e commerciale. Il C principî dell'oralità, del contraddittorio e della pubblicità nel procedimento penale. Il periodo della Restauraz. nel regno di Sardegna, estr ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] con la medaglia d'argento dei benemeriti della salute pubblica.
Fece parte della sottocommissione per la redazione definitiva del codice di procedura penale: in quella sede partecipò ad accese dispute dottrinali sull'opportunità di inserire nel nuovo ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] che corrispose alle sue aspettative di rinnovamento giudiziario penale e civile. La sua competenza in materia 1820, venne abolito il Codice Napoleone, si procedesse alla stesura ed alla promulgazione di un codice sostitutivo assai simile a quello ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] soprattutto (ma non esclusivamente) nel campo del diritto penale, non solamente per la necessità di conoscere l , occorre che sia stata fatta in precedenza l'archiviazione del codice della persona da riconoscere. L'esame delle tracce umane, cioè ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...