• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
diritto
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Diritto [160]
Biografie [103]
Diritto civile [54]
Diritto commerciale [48]
Diritto penale e procedura penale [51]
Arti visive [36]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [23]
Temi generali [10]
Religioni [9]

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] non particolarmente rilevanti e come contravvenzioni illeciti di peso maggiore. Attualmente, però, la dicotomia adottata dal codice Rocco non sembra essere più pienamente rispondente alle mutate condizioni sociali e alla percezione che coloro che ... Leggi Tutto

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] del p. penale. Non più fondata prevalentemente sull'uso del rito inquisitorio, come al tempo della vigenza del codice Rocco del 1930, la giustizia penale ha recepito taluni dei criteri essenziali di quello accusatorio, pur discostandosene per vari ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti

Ròcco, Arturo

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1876 - Roma 1942), fratello di Alfredo. Insegnò diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino, Ferrara, Cagliari, Sassari, Siena, Napoli, Milano, Roma. Ebbe parte preponderante nell'elaborazione [...] del codice penale, nel quale vide attuate non poche delle dottrine del suo indirizzo "tecnico-giuridico". I suoi principali scritti sono raccolti in tre volumi di Opere giuridiche (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SASSARI – FERRARA – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Arturo (3)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] italiana della pena di morte, Catania 1904, e recentemente: A. Rocco, Sul ripristino della pena di morte in Italia (Opere e scritti giuridici, III), Roma 1933. Sulle pene nei codici militari v.: V. Manzini, Diritto penale militare, Padova 1928. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] le impalcature teoriche del diritto penale del nemico. Introducendo il Convegno L’inconscio inquisitorio. L’eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana (ora nel volume a cura di L. Garlati, Milano 2010, pp. 9-22 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] illegittima la tutela privilegiaria sotto il profilo penale a favore della Chiesa cattolica, originariamente prevista nel codice Rocco. Sulla scia di tale giurisprudenza, la materia è integralmente riformata dal legislatore nel 2006, mettendo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] un difensore. Il legislatore, in altri termini, sembra aver non tenuto nel dovuto conto la ragione per cui, nel codice Rocco, si ritenne di aggiungere la concussione per induzione a quella, classica, per costrizione, in quanto, si osservò, per merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] pp. 108 ss. Filippi, L., L'arresto in flagranza nell'evoluzione normativa, Milano 1990. Galati, A., La libertà personale dal codice Rocco al codice Vassalli, in Studi in onore di G. Vassalli, vol. II, Milano 1991, pp. 235 ss. Galeotti, S., La libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] . 407, che puniva la cd. «rapina di atti». Oggi il delitto di estorsione, rimasto immutato rispetto alla versione originaria del codice Rocco sotto il profilo dei suoi elementi costitutivi tipici, è costruito come un reato di evento a forma vincolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] della storia, aveva estromesso la figura soggettiva tipizzata dall’art. 358 c.p., in modo da ripristinare il disposto originario del codice Rocco, innovato in chiave estensiva dalla l. 26.4.1990, n. 86. Nella visione del legislatore del 2012 solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
tenóne
tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali