FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, pp. 79-84, 166 al Tagliamento, 1980), Pordenone 1980; P. De Rocco, Città e terre murate. Processi di ricostruzione/trasformazione ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] a quella della impignorabilità di alcune categorie di beni di cui al Codice di procedura civile (artt. 514 e 515 c.p.c.), ed altre procedure concorsuali, Torino, 2009, 1, 443 ss.; Rocco di Torrepadula, N., Degli effetti del fallimento per il fallito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] pubblicò Diritti facoltativi, contribuendo a far scomparire dal codice civile del 1942 questa ambigua espressione.
La serie p. 23). Vero è che egli godeva della stima di Alfredo Rocco (di cui v. La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sulla rivista Echi e commenti.
Per il Commentario al codice civile diretto da Mariano D'Amelio (Firenze 1941) regime fascista. Problemi e ricerche, Milano 1973; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1974; R. Canosa - P ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ) e membro della Commissione per la riforma dei codici (1937).
Trasferitosi nell’Università di Perugia nel 1925 di Perugia, a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] sprezzante atteggiamento del Lauria, asserragliato nella rocca di Castiglione. Ma quando il 20 nov ., 23, 56, 62 s., 67 s., 75, 85, 110, 126, 208, 210 s.; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Sisto V per l'approvazione e copiata in un secondo codice ambrosiano segnato F 202 inf., datato al 1585 e 1795 (testamento di Luigi M., 31 ott. 1631, notaio Rocco Pipa); Pio Albergo Trivulzio, Orfanotrofio femminile, Stelle e Ochette, cart ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] artisti locali, si ricordano a Milano gli artisti Rocco e Giorgio Bonola, e Ambrogio Besozzi; a Bologna 1-19; L. Grassi, Ricerche intorno a padre Resta e al suo Codice di disegni all’Ambrosiana, in Rivista del Reale Istituto di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] a Tiberio Carafa, principe di Chiusano, si richiese dal conte Rocco Stella di fare "una nota dei soggetti che o per abilità che avrebbero dovuto raccogliere e coordinare in un unico codice tutte le leggi, prammatiche e costituzioni riguardanti il ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Rocco Stella. Il desiderio di Carlo d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i codici a Carbonara venne sottratto un materiale prezioso - ben novantasette codici fra i quali quelli contenenti le carte del Seripando - ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
tenone
tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi...