• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
diritto
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [353]
Diritto civile [54]
Diritto [160]
Biografie [103]
Diritto commerciale [48]
Diritto penale e procedura penale [51]
Arti visive [36]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [23]
Temi generali [10]
Religioni [9]

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] largo della parola (v. annona). Le leggi, contenute nel Codice Teodosiano (XIV, 2-6), si riferiscono principalmente alle città regie Olivetti, Lezioni di diritto corporativo, Torino 1929; A. Rocco, La trasformazione dello stato, Roma 1928; G. Salemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] in Foro italiano, VIII (1883), i, col. 705; A. Rocco, Diritto commerciale, Torino 1928, p. 269 segg.; A. Marghieri, Parigi 1902, p. 322; G. Bonelli, Del fallimento, in Commentario al Codice di Commercio, 2ª ed., Milano 1923-24, n. 34; R. Saleilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] 914) e nel regolamento per l'esecuzione del codice di commercio 27 dicembre 1882, n. 1139 (articoli 77-79), ecc. Importanti modificazioni alle disposizioni ora citate sono contenute nella legge Rocco 10 luglio 1930. Elementi della definizione. - È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consuetudini, eccettua gli usi e le consuetudini a cui il codice stesso espressamente si riferisce. 2. Consuetudo contra legem. - , n. 5 L. Bolaffio, La legislaz. comm., Torino 1929; A. Rocco, Principii di dir. comm., I, Torino 1928, par. 12; V. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] indotto a emanare la legge 7 gennaio 1929, n. 4 (entrata in vigore il 1° luglio 1931 insieme col codice penale Rocco) che regola organicamente tutta la materia del diritto penale tributario e, essendo legge generica, si applica ove le leggi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale. Diritto civile. La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] di leggi, regolamenti, ordini e discipline e solo di esse fanno parola il codice Zanardelli (articoli 201, 203, 205, 229, 311, 314, 323, 371, 375) e quello Rocco (art. 43). Ogni opera umana va compiuta con sollecitudine, attenzione e accortezza. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE PENALE ITALIANO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] è ammessa soltanto per querela del soggetto passivo. Ciò era nel codice del 1889 ed è confermato nel progetto del 1927. Questo dispone e alla società coniugale legittima. Lo stesso progetto Rocco ha confermato che la condanna per delitto di adulterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – PRIVILEGIO PAOLINO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

FERRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giuseppe Ferdinando Treggiari Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] commerciale di A. Asquini, allievo di A. Rocco e primo rettore della università triestina. L'incontro sf. 5, ff. 98 ss.; A. Asquini, Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti giuridici in onore della CEDAM, I,Padova 1953, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ASQUINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASQUINI, Alberto * Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] a Monaco di Baviera nel semestre estivo 1913 e con Alfredo Rocco a Padova nel 1914. Frutto di questi anni di studio lavoro" (poi divenuto semplicemente "Del lavoro", libro V del Codice civile del 1942), che concluse rapidamente il suo compito tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – GIUDIZIO ARBITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Barassi, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di un sistema concettuale compiuto, «sciogliendo uno dei desiderata della scienza civilistica» (Rocco 1911, p. 399). Barassi muta l’interpretazione corrente delle norme del codice civile. Il rapporto di lavoro veniva interpretato nell’ambito di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – LAVORATORE SUBORDINATO – AUTONOMIA COLLETTIVA – FRANCESCO CARNELUTTI – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
tenóne
tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali