Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tecnologie che permettono la trasmissione dell'informazione tra sorgenti e destinazioni distanti. Negli anni Novanta le possono essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] deleterio del fenomeno, le banche dati memorizzano anche la sorgente delle annotazioni di ciascun loro elemento. In questo modo, sequenza della proteina che esso codifica, in quanto il codice che lega la sequenza nucleotidica del gene alla sequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nei loro computer. Mentre il software originale era distribuito sotto licenza, la possibilità di disporre di un codicesorgente come documentazione definitiva stimolò alcuni informatici a sviluppare versioni open source di UNIX e delle sue utilities ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzione insieme alla → dichiarazione, è una delle modalità di passaggio delle informazioni a un elaboratore elettronico, utilizzata dai linguaggi di programmazione. Entrambe appartengono [...] dall’indicazione della label e preceduto da un’eventuale espressione condizionale. È inoltre possibile formare delle righe di codicesorgente in cui compaiono insieme due o più istruzioni, anche di diverso tipo: tale struttura prende il nome di ...
Leggi Tutto
plug-in
<plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] . Photoshop). Per essere realizzato richiede che il software ospite disponga di un kit di sviluppo oppure che il codicesorgente sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni nuove con la struttura originaria. Nel web, i plug-in consentono ...
Leggi Tutto
Torvalds
Torvalds Linus Benedict (Helsinki 1969) informatico finlandese. Ha ideato e sviluppato il sistema operativo → Linux. Caratteristica principale di tale sistema operativo è il fatto di essere [...] open source, cioè tale che chiunque può accedere al suo codicesorgente, modificarlo e utilizzare liberamente il software da esso gestito. ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] dalla sua facilità di modifica, che costituisce però un'ulteriore sorgente di problemi. Se modificare il s. è in linea di 633), ha provveduto con l'art. 9 a introdurre nel codice penale l'art. 635-bis che configura una specifica fattispecie di ...
Leggi Tutto
open source
Francesco Rullani
Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata.
La licenza d’uso
Il significato originario dell’espressione [...] macchina, infatti, permette l’esecuzione dello stesso alle macchine, ma non è intellegibile a un essere umano. Il codicesorgente, invece, riporta le stesse istruzioni, ma in una forma comprensibile a una persona, e dunque permette lo studio ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] sviluppato presso i Bell Laboratories nel 1969 per essere impiegato su calcolatori che lavoravano in multiprogrammazione. Il codicesorgente di unix è scritto nel linguaggio di programmazione C e ha la peculiarità di essere facilmente trasportabile ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati sono normalmente indicati con nomi macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...