• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biologia [48]
Diritto [47]
Informatica [40]
Medicina [34]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Biografie [25]
Fisica [23]
Diritto civile [23]
Storia [22]

deingegnerizzazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] schede o circuiti integrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il codice sorgente. Il procedimento, spesso tentato per scopi illegali, può risultare estremamente complesso e di difficile attuazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – SOFTWARE – ASIC

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tecnologie che permettono la trasmissione dell'informazione tra sorgenti e destinazioni distanti. Negli anni Novanta le possono essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] deleterio del fenomeno, le banche dati memorizzano anche la sorgente delle annotazioni di ciascun loro elemento. In questo modo, sequenza della proteina che esso codifica, in quanto il codice che lega la sequenza nucleotidica del gene alla sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nei loro computer. Mentre il software originale era distribuito sotto licenza, la possibilità di disporre di un codice sorgente come documentazione definitiva stimolò alcuni informatici a sviluppare versioni open source di UNIX e delle sue utilities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

istruzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

istruzione istruzione insieme alla → dichiarazione, è una delle modalità di passaggio delle informazioni a un elaboratore elettronico, utilizzata dai linguaggi di programmazione. Entrambe appartengono [...] dall’indicazione della label e preceduto da un’eventuale espressione condizionale. È inoltre possibile formare delle righe di codice sorgente in cui compaiono insieme due o più istruzioni, anche di diverso tipo: tale struttura prende il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – STRUTTURA DI CONTROLLO – CODICE SORGENTE

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)

plug-in <plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] . Photoshop). Per essere realizzato richiede che il software ospite disponga di un kit di sviluppo oppure che il codice sorgente sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni nuove con la struttura originaria. Nel web, i plug-in consentono ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – BROWSER – E-MAIL – INGL

Torvalds

Enciclopedia della Matematica (2013)

Torvalds Torvalds Linus Benedict (Helsinki 1969) informatico finlandese. Ha ideato e sviluppato il sistema operativo → Linux. Caratteristica principale di tale sistema operativo è il fatto di essere [...] open source, cioè tale che chiunque può accedere al suo codice sorgente, modificarlo e utilizzare liberamente il software da esso gestito. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – CODICE SORGENTE – OPEN SOURCE – HELSINKI – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torvalds (1)
Mostra Tutti

SOFTWARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOFTWARE Carlo Ghezzi Ester Capuzzo Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] dalla sua facilità di modifica, che costituisce però un'ulteriore sorgente di problemi. Se modificare il s. è in linea di 633), ha provveduto con l'art. 9 a introdurre nel codice penale l'art. 635-bis che configura una specifica fattispecie di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – INVENZIONI INDUSTRIALI – EVOLUZIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFTWARE (3)
Mostra Tutti

open source

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

open source Francesco Rullani Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata. La licenza d’uso Il significato originario dell’espressione [...] macchina, infatti, permette l’esecuzione dello stesso alle macchine, ma non è intellegibile a un essere umano. Il codice sorgente, invece, riporta le stesse istruzioni, ma in una forma comprensibile a una persona, e dunque permette lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – WIKIPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] sviluppato presso i Bell Laboratories nel 1969 per essere impiegato su calcolatori che lavoravano in multiprogrammazione. Il codice sorgente di unix è scritto nel linguaggio di programmazione C e ha la peculiarità di essere facilmente trasportabile ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali