La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] montato a bordo di un razzo d'alta quota, una sorgente stellare di raggi X nella costellazione dello Scorpione, denominata Sco di stop. La scoperta conferma il modello per il codice genetico.
L'uomo di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] è fuso con il neodarwinismo. Infatti le mutazioni sono la sorgente prima della variabilità, su cui opera la selezione, come soggetta questa affermazione derivano dalla esistenza della degenerazione del codice e dal fatto che una parte del DNA non ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] dalla scissione dell'ATP può essere considerata come la sorgente dell'energia necessaria per la sintesi; questi enzimi formano differenti sono proteine differenti prodotte da cambiamenti nel codice genetico durante l'evoluzione, e non sorprende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of California di Berkeley, ipotizza l'esistenza di un codice genetico che mette in relazione la struttura lineare del Schiffer a Harwell, disponendo due cristalli di 57Fe (uno agente da sorgente e l'altro da rivelatore) a quote diverse e misurando lo ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è qualcosa degno di nota da riportare insieme al codice che identifica il mittente. Questo carico ulteriore viene bit. È questo il principio che sta dietro alla sorgente di rumore gaussiano usata nella realizzazione elettronica della macchina ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] e complessità delle sue connessioni che si trova la nostra sorgente del sapere e della consapevolezza del sapere" (Scheibel, 1980 rispettivamente PMα, WMα e PMβ, WMβ quando si riferiscono a due codici distinti α e β); 2) per uno specifico modulo WMα ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] l'informazione trasmessa è di r bit; se il soggetto ignora la sorgente e risponde a caso, l'informazione trasmessa è zero; il caso reale riguarda la robustezza, il vettore di popolazione è un codice distribuito, e come tale non dipende in modo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] pH e pressione sono fattori importanti per i termofili: le sorgenti calde (geysers) solubilizzano cloruri, solfati, bicarbonati, ecc., struttura del DNA e nel 1960 fu decifrato il codice genetico a esso legato. Questi studi fondamentali aprirono le ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della sostituzione o dell'aggiunta di un ramo mutato, la sorgente dei rami utilizzati per la sostituzione e la loro struttura programmi per la PG presentano uno spazio delle soluzioni con codice a struttura libera, essi condividono con gli AG un ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] probabile che l'atmosfera primordiale fosse rifornita da una sorgente interna e da una esterna: meteoriti secondo la teoria RNA e proteine
Ci limiteremo alla discussione sull'origine del codice genetico supponendolo inserito nel mondo a RNA e questo ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...