Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] meno emerge un tentativo di raccordare i nuovi codici ai codici spaziali ereditati e connotanti i contesti in trasformazione scolastico con la riqualificazione degli spazi aperti stradali e verdi circostanti; la messa in sicurezza di una strada ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] in varie zone residenziali, industriali, riservate al verde, costituiscono lo sbarramento dell'attività edilizia. Ai n. 865, e 28 gennaio 1977, n. 10). L'art. 834 del Codice vigente afferma che ‟nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ossida la bilirubina a biliverdina, con comparsa di un colore verde. Il metodo della diazotazione, più sensibile, si basa invece biologia molecolare
È possibile immaginare il DNA come un codice costituito da soli quattro elementi, che si succedono in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del dipinto, è inginocchiato un donatore in abito verde, recante un cartiglio con l'iscrizione "Sancte conservate ancora in loco, una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976- ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] con essa; e la città nuova, fatta di grandissime case isolate nel verde, dove le strade sono quasi deserte e la gente non trova spazi che e l'ironia, la pluralità degli stili, il doppio codice che le permette di rivolgersi da una parte al gusto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1922, p. 407 ss.; Dict. d'archéol. chrét., s. v. Monte Verde; Gio. De Angelis d'Ossat, La C. Ebraica a Monteverde in Roma, in 2, c. 2798, s. v. Rome; R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma 1942, p. 108).
Cimiteri ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] dalla spinta napoleonica e, di seguito, per disporre dei codici secondo i quali tali trasformazioni si manifestano in opere e in anticipo forse sui numeri del calendario — nella macchia verde dei giardini napoleonici il 30 aprile 1895.
1. Pare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] era nulla nel diritto canonico – non vi sarebbe stato neppure nel codice del 1917 – che impedisse a un prete di militare in associative e gagliardetti, con il basco, bianco per le ragazze, verde per i giovani. Un risvolto di tale approccio in ambito ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che ancora riescono a competere nei rispettivi settori – la chimica verde a Terni, la manifattura che evolve verso l’automotive e l contesto molto più ampio, non affrontabile mediante il codice del locale. Esattamente come un tempo accadeva nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] un tempo sorrette da altrettanti fusti (forse in verde antico, poi trasferiti in Vaticano): anche qui II, Roma 1690; Mirabilia Urbis Romae, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, III, Roma 1946; C. Nardella, Il fascino ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...