• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto processuale [35]
Arti visive [107]
Diritto [97]
Biografie [76]
Storia [45]
Archeologia [35]
Letteratura [30]
Religioni [29]
Geografia [25]
Medicina [27]

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] riferimento alla disciplina originaria dell’arbitrato rituale nel codice, sia con riferimento alle discipline successive sino a e in Corr. giur., 2014, 84 ss., con nota di G. Verde), che, fra gli argomenti a favore ha anche considerato l’arresto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] venga del tutto svuotata di contenuto precettivo (v. Verde, G., Giudice monocratico e collegiale (divagazioni su ., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codice di procedura civile, diretto da E. Allorio, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] F., a cura di, Arbitrato, III ed., Bologna, 2016, 677; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2015, 167; Bertoldi, V delle controversie nelle materie di cui all’articolo 409 del medesimo codice e all’articolo 63, co. 1, d.lgs. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione analoga e la legge suscettibile di passare in giudicato sostanziale» (vedi, Verde, G., Brevi considerazioni su cognizione incidentale e pregiudizialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] 2, lett. t) d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del Consumo); Convenzione di New York del 1958 per il riconoscimento e l’esecuzione ’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] a non domino», III ed., Milano, 1975, 272 ss.; Verde, G., Il pignoramento, Napoli, 1964, 295 ss.). Secondo la ss., 670 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena, G., Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] debbano (in quanto possano) trovare applicazione le norme del codice di rito per il procedersi del giudizio. Al riguardo M., Arbitrato irrituale, in Nss.D.I., I, Torino, 1957; Verde, G., Arbitrato irrituale, in Riv. arbitrato, 2005, 665; Vigoriti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] compiuta, disciplina sotto il titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile, emerge quale prima e unica figura di dell’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] per evitare situazioni di stallo di durata imprecisata (Verde, G., Diritto processuale civile, III, Processo di 12.9.2007, n. 169, il riferimento alle norme del codice di procedura civile, salvo diversa previsione del curatore nel programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] prove stricto sensu intese (Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, II, 1, Milano, 1959/60 da lasciarne impregiudicati gli altri (Liebman, E.T., Manuale, cit., 373; Verde, G., Diritto processuale civile, 2, IV ed., Bologna, 2015, 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
codice rosso
codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali