• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

ERMOGENIANO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu compilato in Oriente da un Ermogene o più probabilmente da un Ermogeniano, forse il giurista di tal nome (v. consolidazioni, XI, p. 210). I frammenti sono conservati, oltre che nel Codice giustinianeo, [...] Lex romana Wisigothorum, nell'appendice di questa legge e negli scolî sinaitici; citazioni occorrono anche negli scolî di Taleleo al Codice giustinianeo e in S. Agostino. Edito da Haenel, in Corpus iuris anteiustiniani, II, Bonn 1837-1842. Bibl.: P ... Leggi Tutto
TAGS: COLLATIO LEGUM MOSAICARUM ET ROMANARUM – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – CODICE GIUSTINIANEO – FRAGMENTA VATICANA – BONN

CAROLINO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, Pipino e Carlo Magno. Essa fu compilata nell'anno 791 per ordine di Carlo Magno, eo quod nimia vetustate et perincuriam iam ex parte diruta atque deleta "epistolas" conspexerat, donde il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO – GREGORIO III – CARLO MAGNO – STEFANO III – STEFANO IV

teodosiano, Codice

Dizionario di Storia (2011)

teodosiano, Codice Raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio II (438). È il primo tentativo di codificazione ufficiale delle fonti del diritto e, nello stesso tempo, [...] Costantino in poi, un’opera pratica di diritto vigente, che comprendesse leges e iura. Di fatto l’opera si limitò a una raccolta di costituzioni, a carattere pratico. Il Codice t. fu accolto e pubblicato in Occidente dall’imperatore Valentiniano III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – TEODOSIO II

Taiho, codice

Dizionario di Storia (2011)

Taiho, codice (giapp.: Taiho ritsu ryo) Raccolta di leggi redatte in Giappone nel 701 per ordine dell’imperatore Monmu (683-707). Modellato sul sistema amministrativo della Cina Tang e adattato alle [...] governativo e a indebolire il potere delle aristocrazie locali (➔ ), completando così l’opera della riforma Taika. Il codice stabiliva la divisione della popolazione (komin) in uomini liberi (ryomin) e non liberi (senmin). A livello amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CINA TANG – GIAPPONE

codice genetico

Dizionario di Medicina (2010)

codice genetico Nicoletta Rossi Degenerazione del codice genetico La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] tollerata una discordanza nella terza base. Tale fenomeno, per cui un tRNA può riconoscere più codoni, viene definito vacillamento del codice genetico. L’appaiamento tra codone e anticodone è regolare per quanto riguarda A-U e G-C per le basi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – ANTICODONE

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] sequenzialmente e combinatoriamente, tanto da suggerire l’idea dell’esistenza di un codice epigenetico che integra e amplia la capacità informativa del codice genetico stesso. I processi di silenziamento, di imprinting genomico e di inattivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] gli approcci: è il caso per es. di Java, che fa uso di un linguaggio intermedio detto byte code. Normalmente il codice sorgente è contenuto in più file e per programmi di vaste dimensioni può accadere che sia scritto ricorrendo a più linguaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] sono 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici. S’avvicina al riquadro il cellulare, o lo smartphone, che legge il codice, lo collega a un sito e mostra le immagini sul visore portatile. È stato creato nel 1994 da una compagnia giapponese, Denso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

codice istonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice istonico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] degli istoni potrebbero essere utilizzate come segnali per definire quali regioni del genoma debbano essere espresse in ogni specifico momento. La medesima ipotesi è stata ulteriormente estesa e oggi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

codice etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

codice etico còdice ètico locuz. sost. m. –  Documento aziendale che rappresenta la Carta dei diritti e dei doveri morali che in un’organizzazione imprenditoriale definisce le responsabilità etico-sociali [...] e i principi cui devono attenersi tutti i partecipanti all’attività lavorativa. Mentre il bilancio sociale (v.) indica la missione generale dell’impresa, il c. etico evidenzia le responsabilità cui devono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali