• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] per la notifica o essere trasmesso a mezzo telefax o posta elettronica. Diritto processuale penale Nel processo penale disciplinato dal codice Rocco, la c. giudiziaria era l’atto con cui il giudice istruttore o il procuratore della Repubblica (nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] rendere operativa una strategia di controllo in cui la variabile di forzamento del sistema da controllare è ottenuta come combinazione lineare non solo della differenza fra il valore desiderato f e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] (il III) del titolo che prevede i delitti contro la persona (il XII). Invero sotto il titolo "delitti contro la persona" il codice vigente disciplina al capo I i delitti contro la vita e l'incolumità personale; al capo II i delitti contro l'onore; al ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

Làmola, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (n. 1407 circa - m. Bologna 1449). Insegnò a Bologna. Nel 1427 scoprì il codice di Celso; di lui restano qualche prolusione, alcuni panegirici e lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTA – BOLOGNA

Tartùfari, Assuero

Enciclopedia on line

Giurista (Macerata 1836 - ivi 1890). Avvocato, magistrato, professore, fu tra i primi illustratori del codice civile del 1865. Tra le sue opere: Sulla natura della divisione in diritto romano e in diritto [...] odierno, considerata in ordine alla trascrizione (1875); Del possesso quale titolo di diritti (2 voll., 1878); Degli effetti del possesso (1886); Dell'acquisizione e della perdita del possesso (1887) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE

Codex iuris canonici

Enciclopedia on line

Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] anche se contrastanti con le norme del Codex iuris canonici. Con la sua entrata in vigore sono stati abrogati il codice del 1917 e tutte le leggi universali e particolari che non sono in esso richiamate, nonché tutte le altre discipline universali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – ALIENAZIONE – SANTA SEDE

alfanumèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfanumerico alfanumèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di alfa(betico) e numerico] [INF] (a) Di codice informatico costituito da lettere alfabetiche ordinarie e da cifre numeriche, oltre che da simboli convenzionali. [...] (b) Di messaggio utilizzante tale codice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Impallomeni, Giovan Battista

Diritto on line (2012)

Giurista (Milazzo 1836 - Roma 1907). Esponente della scuola penalistica classica, ha collaborato alla stesura del codice penale Zanardelli (1889). Tra le sue opere: Il codice penale italiano illustrato [...] (1890); Istituzioni di diritto penale (post., 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

codificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codificatore codificatóre [Der. di codificazione] [ELT] [INF] Dispositivo per tradurre informazioni in un determinato codice (in genere, automaticamente); per es., v. memoria: III 773 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Inesistenza. Diritto civile

Enciclopedia on line

La categoria dell’inesistenza dell’atto o del negozio giuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] strutturali, non possono essere ricondotti allo schema legale tipico e non consentono neppure una valutazione di invalidità: per esempio, un matrimonio consapevolmente celebrato dinanzi ad un privato cittadino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali