• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

còdice della navigazióne

Enciclopedia on line

còdice della navigazióne Corpo normativo che raccoglie la disciplina sia pubblicistica sia privatistica della navigazione per mare, per acque interne (laghi, fiumi, canali) e per aria. Approvato con r.d. [...] 30 marzo 1942 n. 327, con successive revisioni, ha conservato la propria autonomia. È diviso in quattro parti (della navigazione marittima e interna, della navigazione aerea, disposizioni penali e disciplinari, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGHI – FIUMI

còdice penale militare

Enciclopedia on line

còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). [...] La materia è stata oggetto di successivi interventi di adeguamento alla mutata realtà politica e sociale, per es. a proposito del riconoscimento dell'obiezione di coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] quantità di parole identiche in italiano e dialetto, che facilitano la transizione facendo da ponte, per così dire, tra i due codici (come in 15: Alfonzetti 1992: 240), dove a far scattare la commutazione è la parola campagna, identica in italiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

consumo, Codice del

Lessico del XXI Secolo (2012)

consumo, Codice del consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione [...] a tutela del consumatore non si estendono al di fuori del loro ambito specifico di applicazione; secondo un’altra tesi, il codice del consumo è una legge formalmente speciale, ma che aspira a porsi come legge generale del diritto dei consumatori, con ... Leggi Tutto

autodisciplina, codice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autodisciplina, codice di Documento che raccoglie ed elabora le regole di best practice (➔ migliore pratica, tecnica della) in un ambito specifico. In Italia attualmente sono in vigore i seguenti codici [...] nel 1992 (Cadbury Report), seguito nel 1995 dal Greenbury Report, quindi dall’Hampel Report (1998). Negli Stati Uniti il primo codice di a. fu emanato nel 1997 sotto il nome di Statement on Corporate Governance, mentre in Italia risale al 1999 ed è ... Leggi Tutto

controllo, codice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo, codice di controllo, codice di → bit. ... Leggi Tutto

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] attesta la dedicazione a piena pagina (c. 23v), alla chiesa veronese di S. Maria Matricolare.Al principio del sec. 11° il codice si trovava probabilmente già nel monastero di Saint-Vincent a Metz, forse come dono di Dietrich I (964-984), vescovo di ... Leggi Tutto

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] (er)tus / Treveror(um) Ar / chiep(iscopu)s" -, al quale i monaci Keraldus e Heribertus della Reichenau offrono un codice ciascuno. È andata perduta l'originaria legatura di lusso, per la quale tuttavia può costituire termine di riferimento artistico ... Leggi Tutto

GIOVENIANO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVENIANO, Codice di G. Curzi Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] sembrerebbero accreditare l'ipotesi, recentemente ribadita anche da Osborne (1990), che quello di G. sia uno dei pochissimi codici miniati sopravvissuti tra quelli prodotti a Roma in età altomedievale. Bibl.: CLA, IV, 1947, nr. 430; Mostra storica ... Leggi Tutto

Cesare, codice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesare, codice di Cesare, codice di codice usato nell’antichità per cifrare un messaggio. È uno dei primi esempi di codici nella storia della → crittografia: è basato sulla sostituzione di ogni lettera [...] del testo da cifrare con la lettera che la segue a una distanza fissa. Per esempio, se si fissa come distanza 3, allora la A viene sostituita con la D, la B con la E e così via: con questo sistema la parola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali