Patrizio veneziano (Venezia 1510 - ivi 1576); si occupò attivamente di botanica e compilò un codice-erbario in 5 voll., conservato nella Marciana di Venezia e pubblicato solo nel 1940 (I cinque libri di [...] piante), dove sono descritte, discusse e figurate a colori, 1028 specie, di cui parecchie sconosciute fino a quell'epoca. Le molte osservazioni e intuizioni in esso contenute, poi confermate da altri botanici ...
Leggi Tutto
risarcimento diretto
risarciménto dirètto locuz. sost. m. – Procedura disciplinata dagli articoli 149 e 150 del Codice delle assicurazioni private (v. ) e dal d.p.r. 18 luglio 2006 n. 254, attuativo [...] e assicurati, nonché le lesioni fisiche subite dal conducente non responsabile, nei limiti di cui all’art. 139 del Codice delle assicurazioni private; in mancanza di tali requisiti, è applicabile la procedura ordinaria. Nel caso in cui la procedura ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] agricola, Atti del Convegno di Foggia (25-26 gennaio 2002), Milano, 2003; Alessi R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2010; Casadei, E., Commento agli artt. 1 e 2 d. lgs. 228/01 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] suoi primissimi atti ha deliberato il ritiro completo delle truppe dall’Iraq, ha intrapreso una riforma in senso laico del codice civile, scontrandosi con le forze conservatrici e con la Chiesa cattolica su questioni quali il matrimonio, l’aborto e i ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] e l'indicazione dei motivi - prescritta nell'atto di appello in armonia con la maggior precisione e compiutezza che il codice 1942 esige in ogni atto di citazione (art. 163) - serviva unicamente a determinare entro quali limiti il giudice di appello ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dello Stato, Min. Grazia e Giustizia, Gabinetto, b.22, f. 42, sf. 5, ff. 98 ss.; A. Asquini, Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti giuridici in onore della CEDAM, I,Padova 1953, pp. 370 s. e nn. 8, 11), portò a termine nel ...
Leggi Tutto
Se 'l dio d'amor venisse fra la gente
Sonetto attribuito a D. dal codice Ambrosiano O 63 sup. e da altri codici, ma certamente spurio.
Bibl. - M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza poetica fra [...] D. e G. Quirini, in " Studi d. " XXV (1940) 107; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., ibid. XXXVII (1960) 259; XL (1963) 457 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] in quel momento i relativi progetti e salvi gli emendamenti che lo stesso Governo aveva il potere di apportare» (R. Nicolò, Codice Civile, cit., p. 1144).
In una parola siamo di fronte non solo alla prova provata che la questione era stata chiusa ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] incaricato della redazione di un nuovo libro "Dell'impresa e del lavoro" (poi divenuto semplicemente "Del lavoro", libro V del Codice civile del 1942), che concluse rapidamente il suo compito tra il dicembre 1940 e l'aprile 1941 (il decreto reale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] 1843-1846) risale al 1851, ma non è approvato, così come il successivo del 1881. Solo nel 1888 un progetto di codice del 1885 diviene legge e, in una nuova edizione riveduta, entra in vigore nel 1889.
La codificazione penale
Nelle nuove codificazioni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...