In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] mobili e immobili e sono stati modificati con la l. n. 426/1975. Numerosi sono i privilegi personali e reali posti nel codice e nelle leggi particolari, specie tributarie; è regolato dalla legge anche l’ordine di precedenza dei vari privilegi reali e ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] è commesso nonostante il divieto dell'autorità". Questa figura di delitto trova i suoi precedenti legislativi nell'art. 339 del codice del 1889, nell'art. 115 della legge di pubblica sicurezza (1926) e nell'articolo 1 della convenzione di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] do tratadi in uno volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad esempio, un codice di Seneca viene dato in pegno a Polo da Mula nel 1467 a fronte di un prestito di 4 ducati, e gli rimane (188 ...
Leggi Tutto
Con plu sospiri avanti costei vegno
Domenico Consoli
Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione [...] " responsio Dantis ", e riguardante il tema dell'amore per una donna chiamata Isabetta, identificata talora con la Lisetta dantesca.
É molto probabile che fra le rime del poeta veneto ve ne fossero alcune ...
Leggi Tutto
Moscoli, Nerio
Mario Marti
Rimatore (prima metà sec. XIV). in testa alla sezione del codice Barberiniano Latino 4036, che contiene tutte le sue rime, è scritto che " olim fuit de civitate Castelli "; [...] egli dunque sarebbe nato a Città di Castello. Tuttavia dalla materia dei suoi sonetti, dai corrispondenti con i quali tenzonò, dalle notizie e relazioni umane che emergono dai suoi versi, si può desumere, ...
Leggi Tutto
Chiose Cagliaritane
Francesco Mazzoni
Così, dall'epigrafe apposta da chi le trascrisse antologicamente (dal codice 76 della Biblioteca universitaria di Cagliari) vengono designate varie postille trecentesche [...] alla Commedia, opera di un chiosatore non certo cagliaritano, sibbene, come mostrano i dati linguistici, sicuramente aretino-cortonese; il che è poi confermato dal tenore di alcune postille, informate ...
Leggi Tutto
pareggio
Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] della sezione a che della e, è sembrata preferibile al Petrocchi rispetto all'altra lezione pileggio (peleggio), rappresentata da codici dei gruppi del Cento e Vaticano, e presente in edizioni tanto antiche che moderne (è nella '21), col significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] criteri, che portano a un diverso ordinamento di tutto il sistema del diritto privato (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato-sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già operante ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] dell’Italia unificata, il c. comm. 1865 e quello del 1882, da dove poi prenderà spunto il legislatore del Codice civile unificato del 1942. Significativo il fatto che nel c. comm. 1865 si riconosca che al partecipante (solo dal 1942 “associato ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] molto chiara la necessità di una siffatta specificazione che, se poteva avere una logica in occasione della stesura del Codice, è meno comprensibile in sede di correttivo, perché presuppone che la formulazione originaria dell’art. 40 abbia dato luogo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...