• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [3711]
Diritto [2800]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] dei detti costi sarebbe rimessa al piano di sicurezza e coordinamento di cui agli artt. 100 del d.lgs. n. 81/2008 e 131 del Codice dei contratti pubblici (PSC), come integrati da quanto disposto dal d.P.R. 5.10.2010, n. 207 (recante il regolamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SOMMINISTRAZIONE, contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133) Ferruccio TOSTI Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato dal capo V, titolo III, libro delle obbligazioni. La nozione del contratto è rimasta immutata nei lineamenti già attribuitigli dalla dottrina. Esso, ... Leggi Tutto

᾿Ānā ´n ben Dāwīd

Enciclopedia on line

Fondatore della setta giudaica dei Caraiti; fu dai suoi seguaci, verso il 760, proclamato antiesilarca; scrisse il codice (Libro dei comandamenti) della nuova setta, che comprese anche altre piccole sette [...] antirabbiniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

codificazione

Enciclopedia on line

Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice ➔) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. ... Leggi Tutto

FALSO

Enciclopedia Italiana (1932)

"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] art. 214-217); 2. la subornazione (articoli 218-220) e 3. lo spergiuro della parte in causa civile (art. 221). Nel nuovo codice (1930) la falsità in giudizio è preveduta negli art. 371-377, ma non forma un capo a sé, essendo compresa, sempre sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – MONETA A CORSO LEGALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURAMENTO DECISORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSO (1)
Mostra Tutti

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] , la durata, qualora sia stata determinata, la sede della persona giuridica ed il cognome, il nome ed il codice fiscale degli amministratori, con menzione di quelli ai quali è attribuita la rappresentanza (art. 4). Nel registro devono altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

O dolci rime che parlando andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O dolci rime che parlando andate Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime LXXXV) si trova nell'importante codice Chigiano L VIII 305 del sec. XIV, seguito a breve distanza, nel medesimo foglio, da [...] Parole mie, e in vari manoscritti del sec. XV, fra i quali l'Additional 26772 del British Museum, dove segue immediatamente a Parole mie, e il Trivulziano 1058 dove, invece, lo precede come nel Chigiano. ... Leggi Tutto

Claricini, Nicolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claricini, Nicolò Mario Santoro , Letterato e giurista friulano del secolo XV. E il copista, il chiosatore e il possessore di un codice della Commedia, il codice detto appunto " Claricini ".Un manoscritto [...] opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, 366; ID., Varianti sulla D.C. di D.A. del codice Claricini, in confronto del Bartoliniano, Padova 1839; A. Sicca, Rivista delle varie lezioni della D. C..., ibid. 1832; Batines, Bibliografia ... Leggi Tutto

penale, diritto

Enciclopedia on line

Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone [...] le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, applicate attraverso il procedimento penale e nel rispetto delle garanzie da questo offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – CODICE PENALE – PENE

Teodòro

Enciclopedia on line

Giurista bizantino (n. Ermopoli, Alto Egitto, sec. 6º), avvocato. Fece un riassunto molto conciso delle costituzioni del Codice giustinianeo, di cui si conservano brani nei Basilici e nei relativi scolî. [...] Più importante è l'epitome delle 168 novelle della collezione greca, compilata verso il 575 e conservata in un manoscritto del Monte Àthos ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – MONTE ÀTHOS – ERMOPOLI – BASILICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1142
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali