Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] formi in dibattimento nel contraddittorio delle parti dinanzi a un giudice – l’istituto dell’incidente probatorio rappresenta una deroga, in quanto, attraverso l’intervento incidentale del giudice, è possibile ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Hermann Arthur
Uomo politico svizzero (figlio del giurista Karl Jakob, 1820-95, cui si deve il codice federale delle obbligazioni), nato a San Gallo il 18 giugno 1857, morto ivi il 23 luglio [...] 1928. Avvocato e capo del partito radicale, divenne consigliere federale nel 1911, a capo del dipartimento di giustizia, poi del dipartimento militare, infine di quello politico (affari esteri); fu presidente ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] E., Diritto penale, Parte Speciale, I, IV ed., Bologna, 2007; Forti, G., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV., Commentario breve al codice penale, a cura di A. Crespi-G. Forti-G. Zuccalà, V ed., Padova, 2008, 1037; Gargani, A., Sub art. 416 ter c.p., in ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] c.p.c.), risalente a un’antica tradizione, e quello non formale (o libero), introdotto dal codice del 1940 (art. 117 c.p.c.) e variamente regolato da alcune riforme quanto al suo espletamento nella prima udienza (artt. 183 e 185 c.p.c.). Il lavoro ...
Leggi Tutto
croccare
. - In Fiore CLXVI 11 vad'accroccando (v. ACCROCCARE) è lettura del Parodi, contro vada croccando del codice, tenuto dagli editori precedenti. In Detto 365 Ragion, cui poco amo, / già, se Dio [...] piace, ad amo / ch'ell'aggia non m'ha crocco, nella forma del participio verbale, significherà appunto " prendere al crocco ", cioè " all'amo " ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] di lavoro, tale da derogare alla regola generale. Lo stesso principio vige anche per il pubblico impiego. Il Codice della navigazione prevede un’ipotesi particolare per il personale di volo: di prescrizione biennale dei crediti retributivi, il cui ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] all'offesa recata alla bandiera dello stato in luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 292 del nuovo codice equipara alla bandiera nazionale, ossia a quella ufficiale dello stato, ogni altra bandiera recante i colori nazionali, e, abbandonando ...
Leggi Tutto
Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, [...] visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, infine di nuovo a Roma all'epoca di Adriano. Nonostante il diverso nome indicato dal codice, è probabilmente da identificare con L. Anneo Floro (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi [...] e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo miglioramento apportato dagli utenti nel suo codice sorgente, liberamente disponibile e modificabile. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1 giorno a 15 anni); l'arresto (da 1 giorno a 6 settimane); e la pena pecuniaria. Data l'aspirazione del codice a raggiungere la maggior possibile corrispondenza tra la pena e la difesa del diritto, le specie di reati contenute nella parte speciale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...